La scrittrice esordiente: Lida Vendramin

 

 “Chiara e le farfalle”

(Editore Edizioni Creativa – Collana Esperimenti letterari, pagg.126, euro 12)

La scrittrice esordiente di questa settimana è la spumeggiante Lida  Vendramin, toscana di Montecarlo (quello vicino a Lucca) dove vive in una casa colonica insieme a tre cani e al suo compagno Marco. Ama la musica, i libri e la sangria.

Intervista alla scrittrice – Quantestorievuoi TV9 – YouTube

INCIPIT

“Eccola lì…che occhieggia nella posta in arrivo. Non c’è sempre, non ha un suo algoritmo, è casuale. Stamani Chiara ha deciso, non la leggerà, il gioco deve finire.

Ha paura.

Le email cominciarono ad arrivare qualche settimana prima. Quella d’esordio finì direttamente nel cestino catalogata come il solito spam; la seconda la incuriosì.

Già, il nich, Slainte Mhath, la sorprese. Chi aveva rispolverato il titolo di un vecchio pezzo dei Marillion, un pezzo che a Chiara piaceva ma si era perso? “

DI COSA PARLA

Chiara e le farfalle” è la storia di Chiara e Luca, sposati da quasi vent’anni, che ad un certo punto della loro vita matrimoniale devono fare i conti con il misterioso Slainte Mhath. Chi è costui?? Si saprà soltanto alla fine del romanzo e sarà sicuramente una sorpresa. Di sicuro, fin dalle prime pagine, si sa che corteggia Chiara nell’anonimato con e.mail assidue e audaci minando, giorno dopo giorno, le sue sicurezze di donna, madre e moglie. Ecco allora che inevitabilmente arriva per lei il noto dilemma: lasciarsi andare, seguendo le farfalle che cominciano a farsi risentire dopo tanti anni proprio lì nello stomaco, oppure resistere? A Luca, marito divenuto improvvisamente attento, non sfuggono i tanti cambiamenti della moglie che seguirà con intelligenza (forse un po’ troppa??) e un comportamento davvero singolare.

COSA NE PENSO

E’ un romanzo piacevole che ricorda vagamente il famoso film con Tom Hanks e Meg Ryan, “C’è posta per te”, anche se qui in realtà il “movente” è meno romantico ed i protagonisti molto più maturi, oltre che sentimentalmente impegnati. Scritto con un linguaggio semplice e diretto, tratta l’argomento “tradimento” con una sottile vena ironica che però non disturba affatto il lettore, anzi diventa un valore aggiunto anche in alcuni passaggi piuttosto caldi. La caratterizzazione dei personaggi è buona anche se la scrittrice non si sofferma particolarmente sull’analisi psicologica, ma questo forse è anche meglio perchè viene lasciato al lettore il gusto di “immaginarli”. Il plot, la storia, ha una sua logica ed è ben impostato. Il romanzo insomma si legge bene, scorre veloce ed è divertente. Per essere un’opera prima, ha passato brillantemente l’esame.

Il romanzo potete trovarlo in vendita nei maggiori book store on-line (su IBS, La Feltrinelli e InMondadori). L’autrice ha anche un profilo Facebook.

 

 

 

Condividi:

Post correlati

Poesia ed economia: L’Ora del Mondo

Poesia ed economia: L’Ora del Mondo


Poesia ed economia: L’Ora del Mondo

L’Ora del Mondo di Marco Amore (2023, Samuele Editore) Chi è Marco Amore Marco Amore (Benevento, 1991) è uno scrittore attivo nel mondo dell’arte contemporanea, sia in Italia che all'estero. Dal 2013 svolge il ruolo di curatore indipendente per istituzioni pubbliche e private...

“La medicina dei piccoli mammiferi” di Cinzia Ciarmatori

"La medicina dei piccoli mammiferi" di Cinzia Ciarmatori


"La medicina dei piccoli mammiferi" di Cinzia Ciarmatori

La medicina dei piccoli mammiferi di Cinzia Ciarmatori (2022, EbookECM) Chi è Cinzia Ciarmatori Medico veterinario, si occupa da vent’anni di piccoli mammiferi, ma anche di rettili, uccelli, anfibi, Insetti oltre a cani e gatti. Lo fa mettendo insieme la sua passione per la...

“Il Signore di Notte” un giallo nella Venezia del 1605

"Il Signore di Notte" un giallo nella Venezia del 1605


"Il Signore di Notte" un giallo nella Venezia del 1605

Chi è Gustavo Vitali Nasce a Milano il 4 agosto. "Tralascio l’anno perché su questo argomento sono un tantino riluttante. La foto, non recentissima a corredo dovrebbe lasciare intuire il secolo..." dice, sottolineando che il bambino nella foto è veramente lui.   Si trasferisce...

8 Comments

  1. Lida 8 October 2013
    Rispondi

    Ti ringrazio per la tua recensione… franca, obiettiva, che ha colto i pregi ma anche i difetti del mio piccolo romanzo

  2. Dianora Tinti 8 October 2013
    Rispondi

    Mi fa piacere Lida trovarti d’accordo. Il giudizio su un romanzo è sempre molto personale, ma noi cerchiamo di superare la soggettività valutando contenuto, forma, plot ed anche grado di coinvolgimento…una storia deve emozionare o comunque trasmettere qualcosa. A noi Chiara e le farfalle è piaciuto!!

  3. Simona 9 October 2013
    Rispondi

    L’ho letto e mi è piaciuto.
    Commento calzante e veritiero
    Il libro è scritto da una donna per cui la figura del marito è tratteggiata secondo i nostri desideri.
    Se superiamo il concetto di gelosia che è un senso di possesso il comportamento di Luca però si spiega. Il tradimento è quello del cervello, dei sentimenti, non quello fisico.
    Lo consiglio, è una lettura non impegnativa, di quelle che ci vogliono dopo una giornata di lavoro

  4. Claudia 10 October 2013
    Rispondi

    Per tutte le amanti della Kinsella e dintorni, insomma della lettura leggera ma non stupida o banale, questo libro è indicato. Lettura piacevole, storia intrigante che ti trascina nel voler scoprire l’identità del corteggiatore segreto e di scoprire cosa farà Chiara. Seguirà la sua buona coscienza o quella birichina? Mi sono riconosciuta nei desideri, nei dubbi e nella rabbia di Chiara. Da provare.

  5. Cristina 17 October 2013
    Rispondi

    Grazie Dianora, grazie a te ho scoperto Chiara e grazie a Chiara ho capito che non bisogna mai rinunciare alle farfalle.
    Un abbraccio

  6. dianora tinti 18 October 2013
    Rispondi

    Questa che mi dici Cristina per noi del Blog è una cosa bellissima, perchè uno degli scopi è proprio quello di far conoscere i nuovi autori e le loro opere. Questo vuol dire allora che siamo sulla strada giusta!!!

  7. Marco 13 November 2013
    Rispondi

    Nonostante il libro sia più indicato per un pubblico femminile mi è piaciuto.
    Lettura educativa per noi maschietti

    • dianora tinti 18 November 2013
      Rispondi

      Concordo… e mi fa piacere che a dirlo sia proprio un uomo…

Lascia un commento