Famiglie stra-ordinarie di Gabriella Picerno

Famiglie stra-ordinarie di Gabriella Picerno


Famiglie stra-ordinarie
di Gabriella Picerno
(Ed. Aracne, 2016)


Chi è Gabriella Picerno

Psicologa e pedagogista, da otre venticinque anni si occupa di bambini, adolescenti e adulti. Impegnata in progetti di formazione e interventi di educazione alla genitorialità, all’affettività, alla sessualità e all’aggiornamento di educatori e docenti.

E’ Direttore del Centro di Documentazione Educativa Il grillo Parlante di Rufina (FI).

Gabriella Picerno

Oltre a questo, ha scritto anche altri saggi di psicologia e pedagogia: Genitori separati, Bambini divisi, Le parole dell’educazione, Due genitori due case, tanto per citarne alcuni.

Si occupa anche di narrativa per bambini. Insieme alla collega Evelina Fazzi ha pubblicato Io e le mie famiglie, un libro cerca di spiegare la famiglia ricostitita e nel 2020 con Cristina Desideri il libro La bambola di Giada che si occupa dell’abuso, in particolare la pedofilia, e come gli adulti possono fare prevenzione.

L’ultimo, Bambini online, è stato pubblicato dalla Regione Toscana nel 2019.
Appassionata di classici, scrive anche poesie (ama Foscolo e Leopardi) e racconti (di Pirandello, dice, ho letto tutto) premiati in molti concorsi letterari.

Di cosa parla

Le famiglie odierne sono molto sfumate e decisamente più complesse che in passato. Negli ultimi tempi si è infatti passati da una struttura familiare tradizionale a forme familiari flessibili e duttili ai cambiamenti sociali e affettivi. Troviamo, per esempio, la famiglia ricomposta, omogenitoriale, mononucleare, adottiva o affidataria, impensabile soltanto qualche anno fa.

 

Il mutamento è stato così veloce che possiamo parlare di “rivoluzione familiare”.
Naturalmente anche la scuola è sempre più coinvolta in questa trasformazione, tanto da avere al suo interno, a seconda dei territori, nuclei familiari sempre meno vicini a quello tradizionale.

 

Bambini con culture familiari molto diverse pongono diversi quesiti ai docenti. Cosa fare? Come accogliere questi bambini e le loro famiglie? Come affrontare questi argomenti con gli alunni?

 

Il volume intende suscitare una riflessione e un confronto all’interno dei team di lavoro, attraverso strumenti utilizzabili con bambini dell’età della scuola primaria, ma adattabili anche a fasce d’età superiori o inferiori.

Cosa ne penso

La famiglia è una realtà dalle dinamiche complesse ed esiste da sempre in tutte le società, simbolo di calore umano e coesione. All’interno di essa si svolgono funzioni di riproduzione, crescita e socializzazione.
In grado di proteggere e a stabilizzare chi ne fa parte, può anche rivelarsi opprimente e foriera di dolori. Come spiegò Schopenhauer nella metafora del Biancospino, ognuno deve sempre avere la possibilità di lasciare situazioni stressanti, violente o soffocanti.

Aspetti sentimentali, emotivi, sessuali, ma anche economici, sociali, culturali e religiosi la muovono, ma soprattutto sono le regole della società che la accoglie a dettare i suoi mutamenti.

E’ evidente che la famiglia odierna non è più quella tradizionale, formata dai genitori, uomo e donna, e dai figli. Si è evoluta, diventando “affettiva”, cioè composta da un gruppo di persone legate da affetto.

Questo libro, come tutti gli altri dell’autrice, scaturisce dalla sua vita professionale.

In particolare Famiglie stra-ordinarie mette in luce tutte le nuove famiglie presenti a livello sociale e spiega come la scuola può approcciarsi per poter accogliere tutte le realtà.

E’ un testo che richiede concentrazione nella lettura, perché non offre soltanto riflessioni e percorinsegnantusi educativi, ma anche gli strumenti per potere realizzare, fin dai primi anni di scuola, un lavoro importante per il benessere futuro dei bambini.
Lo scopo è quello di impedire agli adulti di domani di non saper come gestire le proprie emozioni e soprattutto di non essere capaci a rispettare quelle degli altri.

 

Con grande professionalità, Gabriella Picerno ci offre un libro che potrebbe essere di grande aiuto per insegnanti, genitori, educatori o familiari. In questo groviglio di problematiche e pensieri il consiglo dell’autrice è quello di capire prima bene chi “siamo noi”. Soltanto così saremo in grado di comprendere “chi sono loro”.

 

L’autrice ci suggerisce anche una serie di libri che possiamo leggere, studiare o regalare e che trattano di affido, adozione, separazioni o altre problematiche attinenti.


 

Condividi:

Post correlati

‘Hong Kong, l’anima di una città incredibile’ di Davide Donadio

'Hong Kong, l'anima di una città incredibile' di Davide Donadio


'Hong Kong, l'anima di una città incredibile' di Davide Donadio

Hong Kong, l'anima di una città incredibile di Davide Donadio (2025, La Clessidra \ NekoPublishingProject) Chi è Davide Donadio Scrittore, storico e orientalista, autore di saggi e romanzi. Tra i suoi principali interessi rientrano gli studi linguistici e letterari, in...

‘I veleni tra scienza e mito’ parla Massimo Centini

'I veleni tra scienza e mito' parla Massimo Centini


'I veleni tra scienza e mito' parla Massimo Centini

I veleni tra scienza e mito Oscuri protagonisti della storia dell'uomo di Massimo Centini (2025, Diarkos editore) «Il veleno presenta molteplici sfaccettature che si intersecano con la storia degli uomini, suggerendo miti e leggende, vicende reali tragiche e avvenimenti colmi di...

‘Samurai’: ce ne parla Francesco Dei

'Samurai': ce ne parla Francesco Dei


'Samurai': ce ne parla Francesco Dei

SAMURAI. La Guerra dell’anno del drago La fine dello shogunato e la restaurazione Meiji di Francesco Dei (Diarkos editore, 2024) La figura del samurai, scomparsa insieme al Giappone feudale, continua a vivere nell’immaginario collettivo di tutto il mondo, spesso tuttavia...

Lascia un commento