Un racconto per i senzatetto

Un racconto per i senzatetto

 

La piccola pietra bianca è un racconto scritto da Don Antonio Anastasio con uno scopo ben preciso: con il ricavato delle vendite aiutare i senzatetto. Ma vediamo chi è e cosa fa l’autore, perchè la sua vita ci può dire molto di lui…

Don Antonio Anastasio nasce nel 1962 in un quartiere periferico di Milano, nella zona di Baggio.

Negli anni delle scuole medie frequenta il conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, dove si respira l’aria rivoluzionaria della adiacente facoltà di scienze politiche. In quegli anni dell’ adolescenza Antonio vive amicizie contrastanti, da un lato c’è la compagnia degli amici del quartiere, molti dei quali appartengono all’estrema sinistra, dall’altro ci sono i giovani dell’oratorio guidati da un giovane sacerdote, don Mario Peretti, che appartiene a Comunione e Liberazione.

Intanto frequenta le scuole superiori nell’istituto diocesano san Galdino, legato al duomo di Milano. Nel 1982 si iscrive alla facoltá di Filosofia in Universitá Cattolica. Si laurea nel 1987.

Nel corso degli anni dell’università matura la decisione di diventare sacerdote. Nell’ottobre dello stesso anno entra nello Studentato Teologico Giovanni Paolo II a Roma, nel settembre del 1989, fedele alle indicazioni di una chiamata missionaria, passa alla Casa di Formazione della Fraternità dei missionari di San Carlo.

dianora tinti e  don antonioNell’anno 1990-91 al termine degli studi teologici frequenta il primo anno di corso presso il Pontificio istituto di studi arabi e islamici, sempre a Roma. Nell’aprile del 1991 è ordinato diacono e inviato in Messico nella diocesi di Oaxaca. Nel febbraio del 1992 è inviato alla casa di Trieste dove insegna per tre mesi nel Liceo scientifico del posto e segue il gruppetto di Gs della Parrocchia di San Pio X e la locale comunità degli universitari di comunione e liberazione (insieme a don Franco Cinello).

Nella foto Don Antonio Anastasio intervistato da me durante una presentazione.

Il 25 aprile dello stesso anno Don Antonio Anastasio è ordinato sacerdote e dal giugno seguente è inviato alla diocesi di Grosseto nella parrocchia di Pian d’Alma-Punta Ala con don Antonio Maffucci. Insegnerá presso il liceo scientifico di Grosseto e seguirà la comunità nascente di Gioventù studentesca fino all’estate del 1995 quando viene richiamato a Roma per coprire l’incarico di vice-rettore prima e di rettore poi della Casa di Formazione della Fraternità.

Continua il suo rapporto con la diocesi di Grosseto come insegnante delle materie filosofiche presso il seminario diocesano. Nel giugno del 2003 è inviato in missione a Fuenlabrada in Spagna, dove permarrà per dieci anni come parroco della parrocchia di San Juan Bautista e fonderà l’opera di accoglienza per persone senza tetto chiamata Casa di Sant’Antonio.

Dal settembre di quest’anno Don Antonio Anastasio è rientrato in Italia con l’incarico di superiore della nascente casa della Fraternità a Milano e come Cappellano Universitario delle sedi di Milano Bovisa del Politecnico.

Inizia a pubblicare i racconti di Natale, tra i quali anche La piccola pietra bianca, per sostenere con il ricavato la Casa di Sant’Antonio, infatti i primi tre racconti sono pubblicati solo in spagnolo, da tre anni è iniziata la pubblicazione anche in italiano.

Condividi:

Post correlati

Poesia ed economia: L’Ora del Mondo

Poesia ed economia: L’Ora del Mondo


Poesia ed economia: L’Ora del Mondo

L’Ora del Mondo di Marco Amore (2023, Samuele Editore) Chi è Marco Amore Marco Amore (Benevento, 1991) è uno scrittore attivo nel mondo dell’arte contemporanea, sia in Italia che all'estero. Dal 2013 svolge il ruolo di curatore indipendente per istituzioni pubbliche e private...

“La medicina dei piccoli mammiferi” di Cinzia Ciarmatori

"La medicina dei piccoli mammiferi" di Cinzia Ciarmatori


"La medicina dei piccoli mammiferi" di Cinzia Ciarmatori

La medicina dei piccoli mammiferi di Cinzia Ciarmatori (2022, EbookECM) Chi è Cinzia Ciarmatori Medico veterinario, si occupa da vent’anni di piccoli mammiferi, ma anche di rettili, uccelli, anfibi, Insetti oltre a cani e gatti. Lo fa mettendo insieme la sua passione per la...

“Il Signore di Notte” un giallo nella Venezia del 1605

"Il Signore di Notte" un giallo nella Venezia del 1605


"Il Signore di Notte" un giallo nella Venezia del 1605

Chi è Gustavo Vitali Nasce a Milano il 4 agosto. "Tralascio l’anno perché su questo argomento sono un tantino riluttante. La foto, non recentissima a corredo dovrebbe lasciare intuire il secolo..." dice, sottolineando che il bambino nella foto è veramente lui.   Si trasferisce...

Lascia un commento