Jasmine Tommaso, la musica nel sangue

Jasmine Tommaso, la musica nel sangue

Jasmine TommasiJasmine Tommaso (nella foto a sinistra), figlia del noto bassista Giovanni, nasce a Roma e la passione per la musica è nel suo DNA tanto che, ancora piccola, s’innamora del Jazz.
Consegue il diploma presso Orange County School of Arts, studia con Donna McElroy presso Umbria Jazz Clinics, dove riceve una borsa di studio per frequentare il Berklee College of Programma estivo di Music a Boston. Si laurea con lode presso University of California, Santa Cruz.

 
Jasmine si è esibita nelle mecche del jazz internazionale, partendo dal regno italiano, Umbria Jazz Festival, passando per Selinunte Jazz Festival, arrivando al The Watts Towers Jazz Festival di Los Angeles, solo per citarne alcuni, accompagnata da alcuni dei più grandi jazzisti come, Stefano Bollani, Danilo Rea, Tia Fuller e Kim Thompson.

Nel 2011 si è trasferita temporaneamente a Los Angeles, mostrandosi così anche oltre oceano, ospite presso il leggendario programma The Tonight Show con Jay Leno.
Come ogni amante del genere jazz, non poteva mancare una serie di tappe negli storici locali della città.

Nel 2015 è apparso il suo ultimo album dal titolo “Nella Mie Corde” ricevendo molti elogi in Italia, ricevendo il premio “Record della settimana sulla stazione radio jazz italiano” e “Rai3 Fahrenheit

Fausto Bailo l’ha intervistata per noi.

Quando è nata in lei la passione per il canto?

“La passione per la musica è nata quando ero bambina. Ho iniziato a suonare il piano intorno ai 7/8 anni e poi a 9 anni ho cominciato con le prime lezioni di canto”.

Quali sono i suoi punti di riferimento della musica?

“Sicuramente mio padre, Giovanni Tommaso. Grazie a lui, siamo cresciuti con la musica nel sangue”!

La passione per la musica è un tratto ereditario della tua famiglia?Jasmine Tommaso jazz

“Penso che abbia senz’altro giocato un ruolo molto importante. Il seme è stato piantato, ma farlo crescere sta’ a noi”!

Quali emozioni prova quando canta?

“Tanto amore, gioia e libertà. È il momento in cui mi sento pienamente me stessa”.

Dove si è tenuto il suo primo concerto?

“Il mio primo concerto è stato all’Auditorium Parco Della Musica di Roma in onore dei 50 anni di carriera di mio padre. Ero davvero emozionatissima”!

Louis Armstrong,Quale artista rappresenta la tua Euterpe?

“Ce ne sono molti…ma l’ispirazione la trovo soprattutto nelle persone e nelle esperienze che caratterizzano la mia vita”.

Con quale cantante le piacerebbe fare un duetto durante un concerto?

“Louis Armstrong, baby”!

Condividi:

Post correlati

Graphic novel: ‘L’importanza di chiamarsi Oscar Wilde’

Graphic novel: 'L’importanza di chiamarsi Oscar Wilde'


Graphic novel: 'L’importanza di chiamarsi Oscar Wilde'

L’importanza di chiamarsi Oscar Wilde Illustrazioni di Licia Cascione - sceneggiatura di Tommaso Vitiello (2024, BeccoGiallo) Sono trascorsi pochi mesi da quando è uscita L’importanza di chiamarsi Oscar Wilde, una biografia sotto forma di graphic novel dedicata ad uno dei più...

‘Hong Kong, l’anima di una città incredibile’ di Davide Donadio

'Hong Kong, l'anima di una città incredibile' di Davide Donadio


'Hong Kong, l'anima di una città incredibile' di Davide Donadio

Hong Kong, l'anima di una città incredibile di Davide Donadio (2025, La Clessidra \ NekoPublishingProject) Chi è Davide Donadio Scrittore, storico e orientalista, autore di saggi e romanzi. Tra i suoi principali interessi rientrano gli studi linguistici e letterari, in...

‘I veleni tra scienza e mito’ parla Massimo Centini

'I veleni tra scienza e mito' parla Massimo Centini


'I veleni tra scienza e mito' parla Massimo Centini

I veleni tra scienza e mito Oscuri protagonisti della storia dell'uomo di Massimo Centini (2025, Diarkos editore) «Il veleno presenta molteplici sfaccettature che si intersecano con la storia degli uomini, suggerendo miti e leggende, vicende reali tragiche e avvenimenti colmi di...

Lascia un commento