La rivoluzione dei garofani: graphic novel 5^parte

La rivoluzione dei garofani: graphic novel 5^parte

Nel 2014 ricorreva il 40° anniversario della Rivoluzione dei garofani, quando nella notte a cavallo tra il 24-25 aprile 1974, un gruppo di militari dell’ala progressista organizzò un colpo di stato che mirava a porre fine al più lungo regime autoritario d’Europa fondato da Salazar, quest’atto insurrezionale incruento permise al Portogallo il ripristino della democrazia.

 

Da un’idea di Bailo Fausto, sei illustratori illustratori bolognesi (Niccolò Tonelli, Annamaria Gentili, Mattia Moro, Elisa Menini, Gianluca Valletta, Flavia Barbera) decisero di far rivivere quella notte che riporto la libertà in Portogallo, attraverso le loro opere.

Eccoci arrivati alla quinta tavola e, per chi si fosse perso la quarta , eccola qui…

https://www.dianoratinti.it/la-rivoluzione-dei-garofani-4-parte/

Biografia Erika Damiano Corallo (autrice del testo)

Erika Damiano Corallo

Erika Damiano Corallo

Nasce a Bra il 29 settembre 1982. È laureata in Scienze dei beni Culturali ed è impiegata attualmente nel settore pubblico.

 

Il suo primo romanzo Goodnight Dracula uscito nel 2014, prossimamente verrà dato alle stampe il suo secondo libro dal titolo: Blend, entrambi i libri sono reperibili su www.lulu.com

Descrizione quinta tavola

Mi alzo, ispirata, pervasa dalla sensazione che qualcosa stia per accadere. Qualcosa di nuovo e di bello. Mi avvicino distrattamente alla finestra, mentre canto. Non sto sussurrando, la sto cantando a voce alta, troppo alta a quest’ora, ma non me ne importa. Non riesco a tacere e mi viene da ridere. Strappo un garofano dal vaso e lo infilo tra i capelli sciolti, sopra l’orecchio, come fosse il gesto più naturale del mondo, come se tutti i giorni mi adornassi di fiori i capelli.

E’ così bella la canone ed è così strano sentirla alla radio… ma mi fa sentire viva, maledettamente viva.

Che succede?

La rivoluzione dei garofaniUn serpente nero, che si snoda lungo la via, debolmente rischiarato dalla luce dei lampioni, rivela un mare di teste, di uomini e di donne, che avanzano senza fretta, ma con una determinazione tattile, percepibile nel buio della mezzanotte inoltrata.

Che novità è mai questa? Sono soldati, insieme a civili, stretti gli uni agli altri, in un’unica e lenta marcia. Alcune donne tengono per mano giovani ufficiali, li vedo proprio qui, sotto la mia finestra. E prima di accorgermene, in strada ci sono anch’io e canto. Indosso la camicia bianca da notte ed uno scialle sopra le spalle, ma nessuno sembra accorgersene, qualcuno mi sorride, seguitando ad intonare Grandola vila morena

“Ma cosa sta succedendo?” mi accorgo di aver posto la domanda, solo dopo averla formulata. Vivo un sogno, forse, ma non mi voglio svegliare. Sono vicino ad uno dei giovani ufficiali, che mi sorride.

“E’ l’inizio di una nuova vita, la fine del despotismo e della paura. Unisciti a noi, potrai fare molto sia per te che per il tuo Paese”

Sono frastornata, per un attimo sembro accorgermi di tutta la folla intorno. Mi pervade un brivido: è la cosa giusta essere qui, questa notte?

“Oh ma io non ho nulla da offrire…” rispondo, indugiando nei suoi occhi scuri.

“Qual è il tuo nome?” mi domanda.

“Maria…”

“Bene Maria, io sono Antonio… e ti dico che potrai essere utile, anche solo con questo”la rivoluzione dei garofani 5 tavola

Antonio prende il garofano che ho tra le mani. Non ricordo di averlo tolto dai capelli, ma questa notte molte cose ancora non trovano una risposta.

Altre donne del corteo hanno visto il gesto ed iniziano a strappare i garofani dai vasi che ornano i bassi balconi delle vie e le fioriere davanti alle osterie. Li infilano nelle canne dei fucili dei soldati. Lo faccio anch’io, mentre canto, mentre mi unisco alle voci che si levano alte sopra la città, mentre tutti tornano padroni delle proprie vite, delle proprie scelte e del proprio destino. Mentre scegliamo la pace al posto della violenza.

Lo faccio anch’io e mentre lo faccio mi sento bene. E mi sento viva.

Per maggiori informazioni sulla autrice

Annamaria Gentili

Anno 2014

Condividi:

Post correlati

‘Quello che nascondono le acque’ arriva in Italia Damien Boyd

'Quello che nascondono le acque' arriva in Italia Damien Boyd


'Quello che nascondono le acque' arriva in Italia Damien Boyd

Quello che nascondono le acque di Damien Boyd (2025, Indomitus Publishing) Chi è Damien Boyd Damien Boyd è un ex avvocato diventato scrittore di romanzi polizieschi. Grazie alla sua vasta esperienza in diritto penale e a un periodo nel Crown Prosecution Service, Damien scrive...

Graphic novel: ‘L’importanza di chiamarsi Oscar Wilde’

Graphic novel: 'L’importanza di chiamarsi Oscar Wilde'


Graphic novel: 'L’importanza di chiamarsi Oscar Wilde'

L’importanza di chiamarsi Oscar Wilde Illustrazioni di Licia Cascione - sceneggiatura di Tommaso Vitiello (2024, BeccoGiallo) Sono trascorsi pochi mesi da quando è uscita L’importanza di chiamarsi Oscar Wilde, una biografia sotto forma di graphic novel dedicata ad uno dei più...

‘Il dilemma Maria Giulia’ di Chiara Cionco

'Il dilemma Maria Giulia' di Chiara Cionco


'Il dilemma Maria Giulia' di Chiara Cionco

Il dilemma Maria Giulia di Chiara Cionco (2024, Montag) Chi è Chiara Cionco Chiara Cionco è nata a nel 1997 Orbetello, in provincia di Grosseto. Fin da piccola, ha la testa piena di storie e il cuore che batte a ritmo di punteggiatura. Crescendo, ha deciso di cominciare a...

Lascia un commento