Topolino un eccezionale normale Natale

Topolino un eccezionale normale Natale

Siamo arrivati alla vigilia di Natale e tutti i bambini, oggi come ieri, attendono con impazienza l’arrivo di Babbo Natale. Quale miglior modo di aspettare la mezzanotte se non sfogliando il settimanale Topolino?

 

Su questo numero infatti siamo dolcemente coccolati dal clima natalizio, sempre in compagnia di Zio Paperone, Gambadilegno, Gastone, Super Pippo e, ovviamente, del nostro eroe Topolino.

 

Con questa intervista a Lorenzo Pastrovicchio, illustratore del fumetto Topolino un eccezionale normale Natale, auguriamo ai nostri lettori un Buon Natale.

 

Come sempre grazie a Fausto Bailo e alla Premiata Libreria Marconi di Bra (Cuneo)

Quando è nata l’idea di realizzare il fumetto Topolino un eccezionale normale Natale?

“La storia natalizia mi è stata commissionata dalla redazione ed essendo la mia prima volta mi sono sentito onorato. Quando poi ho scoperto che era di Tito Faraci, ne sono stato doppiamente felice”

Quanto tempo a richiesto la realizzazione di questo lavoro?

“Più o meno un mese e mezzo… ”

Quale tecnica grafica predilige per le realizzazioni delle sue tavole?

“Passo dalla matita al digitale senza problemi e a seconda dell’urgenza del lavoro…”

Secondo lei, quale colonna sonora potrebbe accompagnare la lettura del fumetto?

“Solo canzoni a tema natalizio ovviamente”

Di quale film le piacerebbe realizzare una trasposizione in compagnia di Topolino & Co.?

“Non saprei, è già stato fatto tanto in questi anni… ma mi piacerebbe lavorare ancora sui personaggi in versione vintage, anche se la vedo difficile, perché bisogna trovare la giusta occasione per questo genere di operazioni”

.

Tra le bellissime tavole che compaiono del fumetto, con quale di essa augurerebbe un buon Natale?

“Tra le mie tavole preferite ci sono quella a pag 13 per la vestizione di Topolino in Babbo Natale e per le decorazioni festose e pag 36 per il senso di fantastico dato dalla partenza di slitta e renne”!

 

Quale sarà la prossima avventura di Topolino?

“La prossima avventura del  mio Topolino sarà proprio mercoledì prossimo sul Numero 3292, dove lo accompagneranno EtaBeta ed il suo gangarone Flip. Un’ avventura sopra le righe e divertentissima, scritta da Francesco Artibani.

Condividi:

Post correlati

Graphic novel: ‘L’importanza di chiamarsi Oscar Wilde’

Graphic novel: 'L’importanza di chiamarsi Oscar Wilde'


Graphic novel: 'L’importanza di chiamarsi Oscar Wilde'

L’importanza di chiamarsi Oscar Wilde Illustrazioni di Licia Cascione - sceneggiatura di Tommaso Vitiello (2024, BeccoGiallo) Sono trascorsi pochi mesi da quando è uscita L’importanza di chiamarsi Oscar Wilde, una biografia sotto forma di graphic novel dedicata ad uno dei più...

‘Hong Kong, l’anima di una città incredibile’ di Davide Donadio

'Hong Kong, l'anima di una città incredibile' di Davide Donadio


'Hong Kong, l'anima di una città incredibile' di Davide Donadio

Hong Kong, l'anima di una città incredibile di Davide Donadio (2025, La Clessidra \ NekoPublishingProject) Chi è Davide Donadio Scrittore, storico e orientalista, autore di saggi e romanzi. Tra i suoi principali interessi rientrano gli studi linguistici e letterari, in...

‘I veleni tra scienza e mito’ parla Massimo Centini

'I veleni tra scienza e mito' parla Massimo Centini


'I veleni tra scienza e mito' parla Massimo Centini

I veleni tra scienza e mito Oscuri protagonisti della storia dell'uomo di Massimo Centini (2025, Diarkos editore) «Il veleno presenta molteplici sfaccettature che si intersecano con la storia degli uomini, suggerendo miti e leggende, vicende reali tragiche e avvenimenti colmi di...

Lascia un commento