“Anche i bulli hanno un cuore” di Daniela Biancotto

“Anche i bulli hanno un cuore” di Daniela Biancotto


Anche i bulli hanno un cuore

di Daniela Biancotto

(Araba Fenice, 2021)


La vita è meravigliosa e sa stupire sempre se la si affronta con generosità e bontà.

Chi è Daniela Biancotto

Dopo il diploma magistrale, la laurea in Pedagogia ed alcune specializzazioni per l’insegnamento ad alunni diversamente abili, ha lavorato per tanti anni alle scuole primarie sia come insegnante di classe che di sostegno, poi alle secondarie come insegnante di lettere ed attualmente di sostegno.

Daniela Biancotto

È diventata mamma di cuore nel 2001, anno in cui ha adottato la piccola Bianca.

Esordisce nel 2014 con Solo una madre finta – Storia di un’adozione a cui seguono pubblicazioni di poesie, fiabe e racconti: Solo una madre finta, uscito anche con il nuovo titolo La bambina adottata, l’eBook I miei primi 22 anni e il libro Fiabe e racconti, Noi separati e la raccolta di poesie Bagliori di vita, La sfida, scritto a quattro mani con la sorella Irene Biancotto e il libro per ragazzi Anche i bulli hanno un cuore.

Di cosa parla

In Anche i bulli hanno un cuore, Daniela Biancotto ha raccolto una serie di racconti altamente educativi, dedicati ai ragazzi della scuola secondaria di primo grado.

 

Racconti che andrebbero letti in classe, per affrontare e dibattere temi di spessore quali: il bullismo, in primis, su cui è incentrata la maggior parte delle storie, ma anche il disagio adolescenziale, soprattutto quando sfocia nell’abuso di alcol e droga, l’immigrazione clandestina, la disfunzionalità di certe famiglie e le relative conseguenze nefaste sui ragazzi.

Cosa ne pensiamo (*)

L’autrice sa descrivere con minuzia sentimenti, emozioni e ambienti di vita dei giovani protagonisti. Ha una parola buona per tutti, anche per i cattivi, che concepisce sempre come suscettibili di redenzione e ravvedimento. Se si comportano male è perché soffrono, provengono da famiglie che li trascurano affettivamente e/o materialmente, sono abbandonati a sé stessi, maltrattati, picchiati, e i loro atteggiamenti rappresentano un modo per esternare rabbia e sofferenza. Vanno capiti e perdonati: solo così potranno cambiare strada, ravvedersi.

Per ogni caso, anche il più difficile, l’autrice prospetta una soluzione: lo sportello scolastico di ascolto psicologico, i servizi sociali, l’affido, l’adozione, le case famiglia, il volontariato. Non esiste niente di irrisolvibile: l’unione fa la forza, bisogna fare rete, soprattutto contro il bullismo che non va subìto, ma prontamente e coraggiosamente denunciato appoggiandosi ai familiari, ai compagni di classe, segnalando le vessazioni agli insegnanti, ai dirigenti scolastici.

Il cattivo, se capito, opportunamente stimolato e supportato, crescendo, potrà diventare un valido aiuto per la comunità: dedicarsi ad azioni benefiche a favore dei suoi simili, dell’ambiente, degli animali. Quella di Daniela è, a mio avviso, una visione molto ottimistica. Purtroppo, nella realtà, per più di un motivo, non c’è sempre un lieto fine. Proprio per questo, condivido e apprezzo la volontà dell’autrice di lanciare un messaggio forte, di speranza, perché solo attraverso la speranza e l’ottimismo è possibile trovare la motivazione per combattere fino in fondo, senza demordere mai, affinché il mondo si trasformi davvero in un posto migliore.


Recensione a cura di Daisy Raisi, scrittrice e editor


 

Condividi:

Post correlati

Arriva in Italia ‘Il giorno in cui sei scomparso’ di John Marrs

Arriva in Italia 'Il giorno in cui sei scomparso' di John Marrs


Arriva in Italia 'Il giorno in cui sei scomparso' di John Marrs

Il giorno in cui sei scomparso di John Marrs (Indomitus Publishing, 2025) Chi è John Marrs Scrittore ed ex giornalista, vive a Londra e nel Northamptonshire. Dopo aver trascorso la sua carriera intervistando celebrità del mondo della televisione, del cinema e della musica per...

‘Una bellezza asciutta’ raccolta di poesie di Michele Sabatini

'Una bellezza asciutta' raccolta di poesie di Michele Sabatini


'Una bellezza asciutta' raccolta di poesie di Michele Sabatini

  Una bellezza asciutta di Michele Sabatini (Bertone editore, 2025) Chi è Michele Sabatini Classe 1977, poeta e consulente per la comunicazione. È originario e vive a Montefalco (Pg). Si divide per lavoro fra l'Umbria e Roma. Si occupa, tra l’altro, dello sviluppo di...

‘I veleni tra scienza e mito’ parla Massimo Centini

'I veleni tra scienza e mito' parla Massimo Centini


'I veleni tra scienza e mito' parla Massimo Centini

I veleni tra scienza e mito Oscuri protagonisti della storia dell'uomo di Massimo Centini (2025, Diarkos editore) «Il veleno presenta molteplici sfaccettature che si intersecano con la storia degli uomini, suggerendo miti e leggende, vicende reali tragiche e avvenimenti colmi di...

Lascia un commento