Arte: Camilla Mirtilla e la ‘Fiber art’

Arte: Camilla Mirtilla e la ‘Fiber art’


Chi ci segue sa che speso ci occupiamo anche di arte e di artisti. Questa volta abbiamo parlato con Camilla Mirtilla di cui si è da poco conclusa una interessante mostra personale Never play for Audienel. Svoltasi nello Spazio Eventi a Pollenzo (CN) è stata curata dal Movimento artistico Antidoto, sempre molto attivo.

 

Camilla, artista poliedrica, nasce nelle campagne della provincia di Cuneo e da sempre nutre una passione profonda per l’arte in tutte le sue forme. Spazia dalla stampa d’arte alla pittura, fondendo il tutto con la fiber art, sua grande passione che unisce l’amore per i tessuti e il cucito. Ispirata dalla natura che la circonda, le sue opere riflettono anche le sue esplorazioni e i viaggi.


Camilla, quando le si è sviluppata la passione per le arti?

“L’arte é stata una costante nella mia vita. Fin da piccola ho sempre nutrito questa grande passione che è cresciuta con me nel corso degli anni. Una inclinazione che si è evoluta nel tempo, e anche oggi continua a rappresentare una parte fondamentale della mia vita”.

Cosa rappresenta per lei il processo creativo?

“Il processo creativo é sinonimo di terapia, l’arte mi ha curata da tanti problemi e grazie a lei sono riuscita a superarli al meglio”.

Camilla Mirtilla

Come nascono le sue opere?

“Spesso in maniera impulsiva, tanto che a volte non ho il tempo di procurarmi i materiali e uso ciò che dispongo in casa”.

Come è avvenuto il suo incontro con il movimento artistico Antidoto?

“Ho scoperto questo movimento grazie a una mostra d’arte in stazione a Bra (CN). Un’occasione che mi ha permesso di conoscere Chiara Fissore e di aprirmi a nuovi orizzonti artistici”.

Se le sue opere dovessero essere riassunte in un genere musicale, quale sarebbe?

“Potrebbe essere quello della Cumbia! Un mélange di tanti stili differenti provenienti da diversi parti del mondo, una musica popolare, un canto e una danza colombiana”.

Progetti per il futuro?

“Ho sempre tanti progetti in testa. Per il futuro spero di riuscire a sviluppare una mostra nomade allestita sulla mia macchina e a portarla in giro per l’Europa”.


Intervista realizzata da Fausto Bailo, promotore culturale, e Chiara Fissore responsabile del Movimento artistico Antidoto


 

Condividi:

Post correlati

Intervista a Vito Garofalo attore teatrante e tanto altro

Intervista a Vito Garofalo attore teatrante e tanto altro


Intervista a Vito Garofalo attore teatrante e tanto altro

Dopo l'esposizione dell'artista argentina Roxana Caballero, il Caffè Cavour di Bra (Cn) ospita una nuova mostra culturale. Inaugurata a novembre scorso, terminerà l'11 gennaio 2025 ed è realizzata con Vito Garofalo in collaborazione con il Movimento artistico Antidoto.   Vito Garofalo...

Intervista esclusiva all’artista argentina Roxana Caballero

Intervista esclusiva all'artista argentina Roxana Caballero


Intervista esclusiva all'artista argentina Roxana Caballero

Sono sempre stata piuttosto irrequieta, non tanto con il mio corpo, ma con la mia mente. Lavoro con le mani da sempre. Mi piace viaggiare e conoscere, lasciandomi ispirare dalla natura, dai colori, dalle città, dalla loro arte e cultura.   Io sono sempre alla ricerca di cose che...

VI Premio Letterario Città di Grosseto Amori sui generis

VI Premio Letterario Città di Grosseto Amori sui generis


VI Premio Letterario Città di Grosseto Amori sui generis

L’Associazione Culturale LETTERATURA E DINTORNI organizza la VI edizione del PREMIO LETTERARIO NAZIONALE DI NARRATIVA, RACCONTI E POESIA CITTÀ DI GROSSETO “AMORI SUI GENERIS” Scadenza: 31 ottobre 2024 L’obiettivo del Premio è quello di promuovere la scrittura nelle sue...

Lascia un commento