Dal proprio nido alla vita di Fabio Strinati

Dal proprio nido alla vita di Fabio Strinati

Fabio Strinati

Fabio Strinati

 

Quando un libro è fonte di ispirazione…

 

E’ accaduto al poeta Fabio Strinati, estimatore (e chi può dargli torto?) del noto scrittore toscano Gordiano Lupi.

 

 

Prefazione di Gordiano Lupi alla raccolta Dal proprio nido alla vita

Quando ho letto il manoscritto di Fabio Strinati mi sono detto che era valsa la pena aver scritto Miracolo a Miracolo a PiombinoPiombino solo per un’intelligenza così attenta nella lettura di un romanzo a tema adolescenza, giovinezza, difficoltà di vivere e di spiccare il volo verso l’ignoto.

 

Miracolo a Piombino è piaciuto persino a Pupi Avati-ho messo la sua lettera in quarta di copertina-e non è cosa da poco, ché di queste piccolezze viviamo noi autori underground, non certo di copie vendute.

 

“Dal proprio nido alla vita è un poemetto che ho deciso di scrivere incrociando sulla mia strada la scrittura di Gordiano Lupi “dice l’autore.

Dal proprio nido alla vita

Ho avuto il piacere di leggere per ben cinque volte Miracolo a Piombino, e così, immergendomi a pieno in quella letteratura poetica, profonda, a tratti stilisticamente perfetta, ho cercato di prendere in mano la mia penna e di scrivere su carta la mia anima, dopo quelle cinque letture assidue e terapeutiche, che mi hanno profondamente aperto un mondo.

 

Sfogliando Miracolo a Piombino, pagina dopo pagina, mi rendevo sempre più conto che quello era il libro che avevo sempre desiderato di scrivere. Un romanzo perfetto, un connubio di odori, sapori, stati d’animo e sensazioni, che mi hanno permesso nel mese di settembre, di intraprendere questo viaggio personale, di scoprirmi dentro, non tanto come poeta e scrittore, ma come ragazzo prima, e come uomo dopo. ( F.Strinati )

Condividi:

Post correlati

‘Una bellezza asciutta’ raccolta di poesie di Michele Sabatini

'Una bellezza asciutta' raccolta di poesie di Michele Sabatini


'Una bellezza asciutta' raccolta di poesie di Michele Sabatini

  Una bellezza asciutta di Michele Sabatini (Bertone editore, 2025) Chi è Michele Sabatini Classe 1977, poeta e consulente per la comunicazione. È originario e vive a Montefalco (Pg). Si divide per lavoro fra l'Umbria e Roma. Si occupa, tra l’altro, dello sviluppo di...

L’origine arcaica della poesia giapponese: il Man – yo – shu

L’origine arcaica della poesia giapponese: il Man – yo - shu


L’origine arcaica della poesia giapponese: il Man – yo - shu

L’origine arcaica della poesia giapponese: il Man - yo - shu Il Giappone e la poesia hanno un lungo sposalizio la cui storia arricchisce il mondo poetico di originalità e freschezza d’immaginazione. Yari Lepre Marrani che da sempre nutre particolare interesse per la poesia oltre...

Leopardi: quel vento che stormisce nel Canto ‘L’Infinito’

Leopardi: quel vento che stormisce nel Canto 'L’Infinito'


Leopardi: quel vento che stormisce nel Canto 'L’Infinito'

Qualche giorno fa è andata in onda su Rai1 una miniserie sulla vita di Giacomo Leopardi che ha avuto il pregio di far conoscere l'inaspettata vitalità del poeta passato invece alla storia per la sua malinconia. Yari Lepre Marrani che da sempre nutre particolare interesse per cultura ed...

Lascia un commento