Nel 1953 in Francia venne dato alle stampe il racconto breve dal titolo: L’homme qui plantait des arbres (L’uomo che piantava gli alberi) scritto da Jean Giono che ebbe un grande successo, tanto che numerose furono le sue... Read more

In questa sezione potete trovare le principali interviste che Dianora Tinti e i suoi preziosi collaboratori realizzano per farvi conoscere i principali protagonisti della scena letteraria. Autori, poeti, scrittori e giornalisti si raccontano e parlano delle loro esperienze e ultime fatiche lavorative.
Le interviste possono essere realizzate contattando direttamente lo staff di Dianora Tinti, inviando una mail all’indirizzo info@dianoratinti.it.
Si avrà modo, così, di scoprire che dietro le opere pubblicate si celano persone con una spiccata sensibilità artistica e con esperienze che hanno permesso loro di diventare ciò che sono oggi.
Nel 1953 in Francia venne dato alle stampe il racconto breve dal titolo: L’homme qui plantait des arbres (L’uomo che piantava gli alberi) scritto da Jean Giono che ebbe un grande successo, tanto che numerose furono le sue... Read more
Continuano le nostre chiacchierate con gli autori di Eiunaudi Ragazzi. Dopo quella con Dimitri Galli Rohl è la volta di Rosario Esposito La Rossa. Personaggio eclettico, collabora con i quotidiani «la Repubblica» e «il Fatto Quotidiano»... Read more
Continuano le nostre chiacchierate con gli autori di Eiunaudi Ragazzi. Dopo quella con Dimitri Galli Rohl, è la volta di Rosario Esposito La Rossa.
Rosario Esposito La Rossa
Personaggio eclettico, collabora con i quotidiani «la Repubblica» e «il Fatto Quotidiano».
È il primo libraio di Scampia e attualmente gestisce le case editrici Marotta&Cafiero e Coppola editore. È stato nominato Cavaliere della Repubblica dal Presidente Mattarella per il lavoro che quotidianamente svolge con gli «Scugnizzi» del territorio di Scampia attraverso lo sport, la letteratura e il teatro. Ha fondato la Scugnizzeria, la casa degli scugnizzi, libreria dove centinaia di bambini passano pomeriggi e si formano attraverso corsi e attività ludiche.
Per Einaudi Ragazzi ha scritto Eterni secondi – Perdere è un’avventura meravigliosa con illustrazioni di Lorenzo Conti.
Anche per questa serie di interviste, ringraziamo Fausto Bailo e la Premiata Libreria Marconi di Bra (Cn).
“La mia passione per la scrittura è nata alle scuole medie grazie ad una professoressa che mi ha fatto innamorare della nostra lingua e di come utilizzarla. A seguito della morte di mio cugino Antonio Landieri, vittima innocente di camorra, ucciso a 25 anni per errore durante la Faida di Scampia, ho scritto a 17 anni il mio primo libro a lui dedicato e da allora sono stato catapultato nel mondo letterario”.
“Sicuramente 3 scrittori. Luis Sepulveda per la mescolanza tra politica e letteratura, non tanto per le sue fiabe tipo Gabbianella e il Gatto, ma per gli altri suoi libri. Rispetto alla letteratura per l’infanzia sicuramente Dahl e Louis Perogud. Poi i napoletani Domenico Rea e Raffaele La Capria”.
“Quasi per caso, abbiamo aperto una libreria a Scampia e loro ci hanno donato molti libri. I nostri ragazzini erano stra felici di tutto ciò, l’interesse di una grande marchio per una libreria di periferia. Un sogno che si realizza”!
“Quando sono arrivati i libri di Edizioni EL con i ragazzini, attraverso il metodo di Don Milani della scrittura collettiva, abbiamo scritto un volume con tutte le nostre storie e l’abbiamo inviato alla casa editrice.
Loro inizialmente si sono detti interessati, ma poi il manoscritto non è risultato all’altezza delle loro aspettative. Così alla Scugnizzeria, la nostra libreria, è arrivato lo sconforto e il senso di sconfitta.
Partendo proprio da questo senso di sconfitta ho inziato a raccogliere storie di perdenti che però sono diventati campioni nella vita in modo da raccontare ai ragazzi cos’è la sconfitta, che perdere è un’avventura meraviglisa e che la sconfitta non è una colpa”.
“Mi ha colpito sicuramente Luz Long che ha sfidato il nazismo, il razzismo e i pregiudizi pur di coltivare la sua amicizia con Jesse Owens. Oggi tutti conosciamo il campione di colore americano ma nessuno si ricorda di questo tedesco morto in Italia che di nascosto scriveva lettere clandestine ad un negro dell‘Ohaio. Lui è l’emblema del mio libro”.
“Abbiamo in cantiere un tour appena partito di 52 incontri in 10 regioni italiane. Tante scuole e librerie, il nostro target sono i giovani. Vogliamo diffondere il volume il più possibile”.
“Aprire un giorno a Scampia il Museo del Libro un luogo didattico dove avvicinarsi ai volumi costruendoli, speriamo si possa avverare”.
Read moreSenza la musica per decorarlo, il tempo sarebbe solo una noiosa sequela di scadenze produttive e di date in cui pagare le bollette. (Frank Zappa) Il gruppo musicale C.F.F. festeggia vent’anni di musica, di passione, di emozione e da... Read more
Con grande piacere, e grazie alla preziosa collaborazione di Fausto Bailo e della Premiata Libreria Marconi di Bra – Cn , vi presentiamo l’intervista esclusiva con l’illustratrice Daniela Giarratana. Quando è nata in lei la passione per... Read more
Quest’anno il Salone Internazionale del libro di Torino spegne 31 candeline, abbiamo deciso di festeggiare questo evento culturale, realizzando una serie di interviste con scrittori della Einaudi Ragazzi, dedichiamo queste serie di... Read more
Luca Usai è l’illustratore della storia Mickey Mouseau e lo Scatto di Soppiatto. Già l’anno scorso avevamo avuto il piacere di intervistarlo per le belle illustrazioni apparse sul settimanale Topolino e relative alla storia... Read more
Nel 2013 il noto scrittore napoletano Maurizio De Giovanni dà alle stampeil il romanzo I bastardi di Pizzofalcone, il primo di una lunga serie dedicata all’ispettore Lojacono. La R.A.I., ispirandosi proprio a questi libri, realizza una... Read more
Con questa intervista a Rita Tekeyan, si conclude il ciclo di “chiacchierate” artistiche dedicate alla memoria, per non dimenticare. Abbiamo scelto proprio lei, perchè è l’autrice della canzone:Yes Kou Aperet, brano che... Read more
La Storia dell’Arte di Topolino omaggia il grande fotografo Robert Doisneau. Una bella storia realizzata magistralmente dal duo Roberto Gagnor e Luca Usai. Per chi non lo conoscesse, Doisneau è il rappresentante più famoso della... Read more
“Tutto quello che hai visto, ricordalo, perchè tutto quello che dimentichi, viene portato via del vento” (Canto Navajo) Dopo l’intervista allo sceneggiatore Vanni La Guardia, ecco quella a Valerio Pastore che con le sue arti... Read more
Un fumetto uscito dalle nebbie del tempo per narrarci la breve, ma intensa vita di Johann Wilhelm Trollmann, soprannominato Rukeli. Rukeli – Il pugile zingaro sceneggiato da Vanni La Guardia, illustrato magistralmente da Valerio Pastore... Read more