Con l’anno nuovo il settimanale Topolino ci regala una nuova avvincente avventura dal titolo: Il Conte di Anatrham. Ambientato nella campagna inglese del 1906, ci saranno sempre di Zio Paperone, Paperina, Paperino, Paperoga a farci... Read more

In questa sezione potete trovare le principali interviste che Dianora Tinti e i suoi preziosi collaboratori realizzano per farvi conoscere i principali protagonisti della scena letteraria. Autori, poeti, scrittori e giornalisti si raccontano e parlano delle loro esperienze e ultime fatiche lavorative.
Le interviste possono essere realizzate contattando direttamente lo staff di Dianora Tinti, inviando una mail all’indirizzo info@dianoratinti.it.
Si avrà modo, così, di scoprire che dietro le opere pubblicate si celano persone con una spiccata sensibilità artistica e con esperienze che hanno permesso loro di diventare ciò che sono oggi.
Con l’anno nuovo il settimanale Topolino ci regala una nuova avvincente avventura dal titolo: Il Conte di Anatrham. Ambientato nella campagna inglese del 1906, ci saranno sempre di Zio Paperone, Paperina, Paperino, Paperoga a farci... Read more
Straordinario esordio per lo scrittore torinese Emanuele Altissimo che da pochi giorni ha pubblIcato il suo primo romanzo Luce rubata al giorno (Bompiani). Un libro straordinario che consigliamo senza esitazione. Ringraziamo Fausto... Read more
1938: anno nefasto delle leggi razziali. Era il 14 luglio quando fu pubblicato il tristemente famoso “Manifesto del razzismo italiano”, poi trasformato in decreto il 15 novembre dello stesso anno, con tanto di firma di Vittorio Emanuele III di... Read more
1938: anno nefasto delle leggi razziali. Era il 14 luglio quando fu pubblicato il tristemente famoso “Manifesto del razzismo italiano”, poi trasformato in decreto il 15 novembre dello stesso anno, con tanto di firma di Vittorio Emanuele III di... Read more
1938: anno nefasto delle leggi razziali. Era il 14 luglio quando fu pubblicato il tristemente famoso “Manifesto del razzismo italiano”, poi trasformato in decreto il 15 novembre dello stesso anno, con tanto di firma di Vittorio Emanuele III di... Read more
1938: anno nefasto delle leggi razziali. Era il 14 luglio infatti quando fu pubblicato il tristemente famoso “Manifesto del razzismo italiano”, poi trasformato in decreto il 15 novembre dello stesso anno, con tanto di firma di Vittorio... Read more
Come promesso, dopo l’intervista allo sceneggiatore Francesco Barilli, eccovi quella a Manuel De Carli, illustratore della graphic novel Il delitto Matteotti. Ancora una volta, grazie a Fausto Bailo e alla Premiata Libreria Marconi di... Read more
Riempiamo i granai di democrazia, fratellanza, giustizia sociale. In poche parole torniamo a pronunciare una semplice calda parola. Socialismo. (Bailo Fausto) Nel 1973 la casa cinematografica Claudia Cinematografica, produsse il film Il... Read more
Davide Morosinotto, giornalista, scrittore di libri di fantascienza e di numerosi romanzi per ragazzi, Premio Frignano Ragazzi 2016, Gigante delle Langhe 2017 e Andersen 2017 come “Miglior Libro Sopra i 12 Anni“. Come molti... Read more
Mi chiamo Harvey Milk e sono qui per reclutarvi tutti! (Harvey Milk) Piergiorgio Paterlini è un noto scrittore e giornalista italiano. Ha pubblicato una ventina di libri, alcuni dei quali tradotti in Francia, Spagna, Olanda, Stati Uniti. Il... Read more
Siamo arrivati alla vigilia di Natale e tutti i bambini, oggi come ieri, attendono con impazienza l’arrivo di Babbo Natale. Quale miglior modo di aspettare la mezzanotte se non sfogliando il settimanale Topolino? Su questo numero... Read more
Michele Gazich è un noto e poliedrico artista della scena europea, musicista, compositore, poeta, produttore discografico con la sua etichetta FonoBisanzio. Vanta una serie di collaborazioni sia con artisti italiani che con cantautori... Read more