Interviste
Interviste
In questa sezione potete trovare le principali interviste che Dianora Tinti e i suoi preziosi collaboratori realizzano per farvi conoscere i principali protagonisti della scena letteraria. Autori, poeti, scrittori e giornalisti si raccontano e parlano delle loro esperienze e ultime fatiche lavorative.
Le interviste possono essere realizzate contattando direttamente lo staff di Dianora Tinti, inviando una mail all’indirizzo info@dianoratinti.it.
Si avrà modo, così, di scoprire che dietro le opere pubblicate si celano persone con una spiccata sensibilità artistica e con esperienze che hanno permesso loro di diventare ciò che sono oggi.
Posted
29 November 2017
by Dianora Tinti
in Interviste
Con grande piacere vi presentiamo una intrigante graphic novel attualmente in corso di pubblicazione in Francia: Les Mystères de la République, edito dalla Glènat. Ideato dallo sceneggiatore Philippe Richelle, supportato da tre illustratori di... Read more
Posted
21 November 2017
by Dianora Tinti
in Interviste
Flavia Biondi nasce a Castelfiorentino (FI) nel 1988. Fin da sempre appassionata alle storie che raccontano le vicende del quotidiano lavora ai suoi fumetti tutti incentrati su personaggi dall’apparenza modesta ma dal grande cuore. Dopo... Read more
Posted
16 November 2017
by Dianora Tinti
in Interviste
Topolino e Pippo in questa storia compiono un viaggio a ritroso nel tempo. Si ritrovano nella Recanati del 1829 dove incontrano un giovanissimo Giacomo Leopardi, il padre, conte Monaldo, e Teresa, la figlia del cocchiere che diventerà la... Read more
Posted
4 November 2017
by Dianora Tinti
in Interviste
Antonio Moscatello è giornalista, nato quarantaquattro anni fa in Puglia. Dopo gli studi all’Orientale di Napoli ha soggiornato per lunghi periodi in Giappone, lavorando prima come traduttore e poi da corrispondente. Ora vive a... Read more
Posted
4 November 2017
by Dianora Tinti
in Interviste
Emilio Lecce, nasce nella città eterna nel 1983. Fin dai primi passi, si dimostra un artista a tutto tondo. Nel 2006 si diploma presso la Scuola internazionale di comics poi, conclusi gli studi, si cimenta nel mondo del fumetto con... Read more
Posted
3 November 2017
by Dianora Tinti
in Interviste
Giovanni Paolo Timpano illustratore dotato di un’arte fuori dal comune. Attualmente nel mercato americano è in corso una sua mini serie di sei numeri dal titolo The Shadow/Batman con la sceneggiatura scritta con mano ferma da... Read more
Posted
20 October 2017
by Dianora Tinti
in Interviste
“If you can dream it, you can do it” (Walt Disney) Blasco Pisapia, sceneggiatore, illustratore, personaggio manieristico della scena Disneyana. Esattamente ottanta anni fa, presso la sala gremita del Carthay Circle Theatre, venne... Read more
Posted
13 October 2017
by Dianora Tinti
in Interviste
Marco Fontanili giovanissima stella emergente delle arti, la passione per l’illustrazione scaturisce il lui fin dalla più tenerà età, passano gli anni la passione cresce sino ad quando si iscrisse alla Scuola Internazionale di Comics di... Read more
Posted
3 October 2017
by Dianora Tinti
in Interviste
Paperino e Paperoga partono per una giornata di relax, quando loro malgrado vengono coinvolti in una nuova missione della P.I.A. (Paperon Intelligence Agency) contro spionaggio privato di Paperon de’ Paperoni. I nostri amici avranno il... Read more
Posted
1 October 2017
by Dianora Tinti
in Interviste
Con grande piacere vi presentiamo La Callas (Hop!): un libro illustrato che consiglio non soltanto agli appassionati del genere, ma anche a tutti coloro che amano la buona musica. Ringraziamo per l’intervista Fausto Bailo e la stessa... Read more
Posted
19 September 2017
by Dianora Tinti
in Interviste
A pochi giorni dall’inaugurazione della 74° edizione del Festival del Cinema di Venezia, anche il nostro blog festeggia questa mostra delle arti con una serie di interviste che hanno come filo conduttore il cinema. Oggi è la volta de Il... Read more
Posted
15 September 2017
by Dianora Tinti
in Interviste
Nel lontano 1932 nacque la prima Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, in quella edizione, quando si spensero le luci, nel buoi della sala vennero proiettati film come Il Campione di King Vidor, Grand Hotel di Edmund... Read more