L’azzurro dentro, poesie di Paola Carmignani

L’azzurro dentro, poesie di Paola Carmignani

Paola Carmignani

Chi è Paola Carmignani

Impiegata in un’Azienda Multinazionale del settore cartario, vive ad Altopascio (LU).

 

Scrive versi dal 2013 e ha ricevuto numerosi riconoscimenti, superando la quota cento! Ultimo, in ordine cronologico, è stato il primo posto per silloge al prestigioso concorso letterario Pegasus Città di Cattolica 2018.

 

E’ appassionata di viaggi, libri, cinema e lingue straniere.

 

Sono una persona solare, poliedrica, misteriosa, a volte triste,“ ci dice “ che ha sempre preso le decisioni importanti della vita col cuore. Quello stesso cuore che sciolgo in parole e con il quale scrivo i miei versi, dolci, appassionati, drammatici.”

 

L‘azzurro dentro: cosa ne penso

Amore

Ti ho cancellato  parecchie volte

e ti ho riscritto ogni volta col pensiero

ad ogni pensiero si aggiungeva il cuore

ed al cuore ogni  minuto senza averti

Ti ho cancellato parecchie volte

senza riuscire a trovarne una ragione

carezze non avute e baci

la voglia certa di averti fra le braccia

senza esserci mai

Ti ho cancellato parecchie volte

riscrivendo il tuo nome

ogni minuto…

E’ spesso detto che l’amore è il sale della vita e che la poesia è vita. La poesia d’amore, quindi, è la quintessenza della vita stessa.

L’amore, linguaggio universale che accomuna persone di ogni età, tempo e paese, è il tema prioritario di questa raccolta, ma il tempo, la memoria, la coscienza della caducità delle cose e degli uomini spaziano fa le parole.

Leggere Paola Carmignani, vuol dire senza dubbio far sorridere il proprio cuore e la propria anima. L’autrice si dona senza risparmiarsi e le sue malinconie e fragilità d’esistere diventano le nostre, in una specie di rappacificazione panica con gli uomini e la natura.

Cala la notte

Cala la notte e si dilegua il vento

nelle ombre scure di questa notte calda.

Cerco falene notturne

e rincorro pensieri nascosti

nei pertugi dell’anima.

Vorrei tenere la tua mano nella mia

per toccare ciò che rimane del passato,

invece siedo da sola come un’ombra

davanti a questa volta stellata,

domandandomi se tanta bellezza

è un affronto al mio cuore.

La semplicità e la freschezza con le quali l’autrice si esprime sono uno dei maggiori pregi di questa raccolta. C’è una musicalità sovrana nelle trame delle sue poesie, ma non la ricerca ossessiva dell’euritmica sonora. Bastano poche strofe e il ripetersi di una parola per risvegliare in noi gli aneliti più nascosti, davanti ai quali non possiamo fare a meno di riflettere o di sognare…

Chissà

Chissà se un minuto via l’altro

passeranno le ore, i giorni

verrà il sole, il vento

cambierà in autunno, l’estate.

Chissà se pagine di libri mai letti

Immagini di programmi serali

chitarre e Turandot

cambierà in nostalgia l’amore.

Chissà…

Duttile e armoniosa, la sua poetica si sintonizza con gli abbrivi emotivi del lettore aprendo un varco nel suo cuore.

Paola Carmignani è brava ad esprimere con toni tenui e smorzati e una vaga malinconia, i moti dell’animo umano, i sentimenti e le emozioni in tutte le loro sottili e più nascoste sfumature, regalando un affresco quasi crepuscolare che accarezza nel profondo.

In questo mare dilagante di indifferenza ai sentimenti più autentici, queste poesie sono brodo caldo per l’anima, il ritorno agli antichi valori, lo spiraglio di luce, il desiderio di concedere a se stessi e ai propri sentimenti lo spazio che si meritano.

 

Un libro da regalare, da conservare, sicuramente da leggere.

Condividi:

Post correlati

‘Una bellezza asciutta’ raccolta di poesie di Michele Sabatini

'Una bellezza asciutta' raccolta di poesie di Michele Sabatini


'Una bellezza asciutta' raccolta di poesie di Michele Sabatini

  Una bellezza asciutta di Michele Sabatini (Bertone editore, 2025) Chi è Michele Sabatini Classe 1977, poeta e consulente per la comunicazione. È originario e vive a Montefalco (Pg). Si divide per lavoro fra l'Umbria e Roma. Si occupa, tra l’altro, dello sviluppo di...

L’origine arcaica della poesia giapponese: il Man – yo – shu

L’origine arcaica della poesia giapponese: il Man – yo - shu


L’origine arcaica della poesia giapponese: il Man – yo - shu

L’origine arcaica della poesia giapponese: il Man - yo - shu Il Giappone e la poesia hanno un lungo sposalizio la cui storia arricchisce il mondo poetico di originalità e freschezza d’immaginazione. Yari Lepre Marrani che da sempre nutre particolare interesse per la poesia oltre...

Leopardi: quel vento che stormisce nel Canto ‘L’Infinito’

Leopardi: quel vento che stormisce nel Canto 'L’Infinito'


Leopardi: quel vento che stormisce nel Canto 'L’Infinito'

Qualche giorno fa è andata in onda su Rai1 una miniserie sulla vita di Giacomo Leopardi che ha avuto il pregio di far conoscere l'inaspettata vitalità del poeta passato invece alla storia per la sua malinconia. Yari Lepre Marrani che da sempre nutre particolare interesse per cultura ed...

Lascia un commento