“La mia prima volta” di Daniele Marrone

“La mia prima volta” di Daniele Marrone


La mia prima volta

di Daniele Marrone

(Helios Edizioni)


Di cosa parla

La mia prima volta è una raccolta di tredici testimonianze di persone che hanno deciso di condividere con l’autore le loro emozioni ed i loro ricordi della loro prima esperienza sessuale.

Storie conosciute sui social o da conoscenze personali. Chi le ha raccontate si è lasciato andare senza inibizioni esponendo anche nei minimi particolari, la storia della sua prima volta.

 

Alcune storie i protagonisti le hanno vissute negativamente altre invece parlano di una prima volta di favola come quelle dei film con un finale lieto e passionale.

Ogni intervista è introdotta da una poesia quasi ad addolcire e rendere le storie, che a volte si rivelano forti e intense, più lievi.

Ecco un’estratto di una storia presente all’interno del libro:

Daniele Marrone

Daniele: Quindi tu hai avuto la tua prima esperienza sessuale prima della disabilità?
Simon: No, questo è il bello! Al momento dell’incidente ero vergine e la prima cosa a cui ho pensato è stata “Chissà se potrò mai avere una donna”. Poi, siccome ero minorenne, i medici non venivano mica a dirmi che nonostante la lesione avesse intaccato l’uso delle gambe, il mio compagno lì sotto era ancora funzionante.

Cosa ne penso

Non pensate che si tratti un romanzo per adulti, ne rimarreste delusi. Già dalle prime righe si capisce subito che abbiamo davanti una novità, non solo per il contenuto, ma soprattutto per l’idea alla base del libro.

Questa particolare tematica è stata trattata da Daniele Marrone con estrema serietà e delicatezza, lasciando liberi gli intervistati di raccontare quello che si sentivano di dire, senza forzarli in nessun modo. Anche la scelta dell’autore di non apportare nessuna modifica alle dichiarazioni dei protagonisti è assolutamente da apprezzare.

Per tutte le ragioni elencate, in fase di produzione del libro, la casa editrice ha cercato di dare risalto alle testimonianze trattandole ed impaginandole come delle vere e proprie interviste, senza applicare stravolgimenti editoriali.

Il risultato è un libro innovativo, moderno, adatto a qualsiasi tipo di pubblico di qualsiasi età (ovviamente maggiorenne).

E’ una lettura che consigliata poiché tratta un tema universale, personale e senza nulla togliere al lato emotivo di ognuno di noi, e soprattutto senza essere mai volgare.


Recensione a cura di Krizia Maloberti


 

Condividi:

Post correlati

Arriva in Italia ‘Il giorno in cui sei scomparso’ di John Marrs

Arriva in Italia 'Il giorno in cui sei scomparso' di John Marrs


Arriva in Italia 'Il giorno in cui sei scomparso' di John Marrs

Il giorno in cui sei scomparso di John Marrs (Indomitus Publishing, 2025) Chi è John Marrs Scrittore ed ex giornalista, vive a Londra e nel Northamptonshire. Dopo aver trascorso la sua carriera intervistando celebrità del mondo della televisione, del cinema e della musica per...

‘Una bellezza asciutta’ raccolta di poesie di Michele Sabatini

'Una bellezza asciutta' raccolta di poesie di Michele Sabatini


'Una bellezza asciutta' raccolta di poesie di Michele Sabatini

  Una bellezza asciutta di Michele Sabatini (Bertone editore, 2025) Chi è Michele Sabatini Classe 1977, poeta e consulente per la comunicazione. È originario e vive a Montefalco (Pg). Si divide per lavoro fra l'Umbria e Roma. Si occupa, tra l’altro, dello sviluppo di...

‘Come la cerva anela ai corsi d’acqua’ di Valerio Vecchi

'Come la cerva anela ai corsi d’acqua' di Valerio Vecchi


'Come la cerva anela ai corsi d’acqua' di Valerio Vecchi

Come la cerva anela ai corsi d’acqua di Valerio Vecchi (2024, Amazon Indipendent Publishing) Chi è Valerio Vecchi Trentenne lomellino, ha una carriera ricca e variegata nel teatro, televisione, scrittura e volontariato. Debutta nel 2011 con una compagnia teatrale dialettale e...

Lascia un commento