Libri da regalare a Natale…
Eco, Gamberale e Ciampi
Se siete a corto di idee, perché non si sa come mai ma il Natale arriva sempre come un fulmine a ciel sereno, ecco i libri da regalare a Natale. Ho scelto scrittori noti e meno noti, ma tutti accumunati da una sensibilità e talento particolare. Scegliete pure a occhi chiusi… non potrete sbagliare! Ah…dimenticavo AUGURI!!!!
1 – Storia delle terre e dei luoghi leggendari di Umberto Eco
(Editore Bompiani, anno 2013, pagg.478, Euro 29,75 – eBook Euro 11,99)
Ho scelto per primo questo libro perché è particolare, prezioso direi. Ben confezionato, illustrato, curato nei particolari. Perfetto per un regalo, perché non è solo un libro, ma un oggetto di arredamento. Da tenere sul tavolino del salotto o in bella mostra nella libreria.
Storia delle terre e dei luoghi leggendari è da leggere assolutamente, stuzzica la nostra fantasia, la nostra immaginazione sempre bisognosa di oltrepassare i cancelli della razionalità, per farci raggiungere terre e luoghi mai esistiti: dalla capanna dei sette nani alle isole visitate da Gulliver, dal tempio dei Thugs di Salgari all’appartamento di Sherlock Holmes.
Alcuni di essi hanno ossessionato l’esistenza di molti cacciatori di miti e di misteri che hanno cercato invano, convinti che esistessero veramente, Atlantide, Mu, Lemuria, le terre della regina di Saba, il regno del Prete Gianni, le Isole Fortunate, l’Eldorado, l’Ultima Thule, Iperborea e il paese delle Esperidi, il luogo dove si conserva il santo Graal, la rocca degli assassini del Veglio della Montagna, il paese di Cuccagna, le isole dell’utopia, l’isola di Salomone e la terra australe, l’interno di una terra cava e il misterioso regno sotterraneo di Agarttha.
E poi è firmato da Umberto Eco, un maestro, una sicurezza.
2 – Per dieci minuti di Chiara Gamberale
(Editore Feltrinelli, anno 2013, pagg.187 Euro 13,60 – eBook 9,99)
Nella lista dei libri da regalare a Natale ho inserito Per dieci minuti perché Chiara Gamberale è una figura interessante e poliedrica. Non è soltanto una scrittrice ma anche autrice e conduttrice di programmi televisivi e radiofonici. Collabora con “Vanity Fair” e “Donna Moderna” e tiene un blog sul sito di “Io Donna” del “Corriere della Sera”.
Con l’ originalità che la contraddistingue, con questo romanzo Chiara Gamberale affronta il dolore dell’abbandono: un giorno suo marito la lascia.
Tutte le sue certezze, costruite faticosamente, crollano. Arriva la paura, l’angoscia.
Ma come dice un famoso detto “ Quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare” e così Chiara, la protagonista, da vera dura, decide di fare una cosa nuova, mai fatta prima, dieci minuti al giorno, tutti i giorni, per un mese. Per smettere di soffrire, di angosciarsi e tornare a vivere, si può anche iniziare a cucinare pancake, a camminare di spalle per la città, a ballare l’hip-hop o ad ascoltare i problemi di nostra madre.
Per dieci minuti è la storia di un cambiamento, perché la vita cambia, noi cambiamo e non sempre il trasformarsi è negativo, anzi…
3 – Il babbo era un ladro, Storia fiorentina di amori e galere di Paolo Ciampi
(Romano Editore, anno 2013, pagg.205, Euro 13,00)
Certe volte noi scrittori abbiamo la fortuna di imbatterci in storie all’apparenza banali, ma che poi si rivelano invece toccanti, profonde, uniche. Storie che ci lasciano qualcosa. Dentro, intendo.
Questo è ciò che è accaduto a Paolo Ciampi, scrittore e giornalista fiorentino di talento.
Bruna, figlia del famigerato ladro del dopoguerra Ubaldo Cecchi, detto Cicoria, ha affidato con fiducia, ma non senza comprensibili dubbi e ripensamenti, la sua storia nelle mani dello scrittore.
E se una donna, oramai non più giovanissima, che per tutta la vita si è tenuta questo segreto, ha deciso di fare con lui il passo, un motivo ci sarà…Chi ha già letto Paolo Ciampi ha già capito.
Il babbo era un ladro narra le vicende e le gesta (oggi le sue rocambolesche avventure ci farebbero sorridere) di un ladruncolo che, per chissà quali casi del destino, diventa l’uomo più ricercato della città. Ma non è solo questo, c’è di più, molto di più.
C’è Bruna, la figlia che per tutta la vita ha dovuto lottare contro questa grande “assenza” del padre che tra carcere, evasioni ed altre donne le è stato sempre lontano.
Poi c’è la vergogna, la povertà di una Firenze uscita con le ossa rotte dall’ultimo conflitto e il desiderio d’amore e lo strazio di una bambina consegnata, per fortuna temporaneamente, ad un orfanotrofio.
E infine ci sono i ricordi, piccoli brandelli di un’esistenza grama ma a volte anche felice. Bruna vi è rimasta attaccata con le unghie e con i denti.
Un romanzo che va al di là della storia.
Perché lo scrittore è riuscito con eleganza, umanità e professionalità ad affrontare con la diretta interessata una vicenda scomoda e scabrosa. E’ riuscito a farle scrollare di dosso il fardello di un’esistenza sempre in salita e, non ultimo, di aiutarla a trovare il coraggio di conoscere i suoi fratelli, nati dalla relazione di suo padre con un’altra donna.
Un romanzo da regalare a Natale e da leggere sicuramente che vi farà riflettere su tante cose e vi farà bene al cuore.
E per gli indecisi ecco gli altri suggerimenti…
1- Storia di una lumaca che scoprì l’importanza della lentezza di Luis Sepulveda (sta sbancando in tutte le librerie)
2- La strada verso casa di Fabio Volo (sempre tra gli autori più venduti)
3- L’ombra del sicomoro di John Grisham (il suo ultimo legal thriller)
4- Io ero l’Africa di Roberta Lepri ( un libro che affascina, una storia italiana negli anni cinquanta)
5- Ripper di Isabelle Allende (da non perdere l’ultima fatica di una delle più importanti firme della narrativa mondiale)
Con questa lista ho concluso i miei “libri da regalare a Natale“, voi che ne pensate?
Matteo Risaliti 18 December 2013
Ciao Dia, complimenti per la lista che è sicuramente d’ispirazione! Il primo soprattutto voglio trovare il tempo di leggerlo.
dianora tinti 18 December 2013
Ciao Matteo, hai proprio ragione… Umberto Eco con il suo nuovo libro intriga molto anche me….
Lea Monetti 20 December 2013
Grazie Dianora, bello e utile…auguri per questo e per tutte le tue cose!
Un abbraccio di BUON NATALE E FELICE ANNO NUOVO! LEA
dianora tinti 22 December 2013
Grazie mille cara Lea… ricambio gli auguri per tutte le tue mille attività e ti ringrazio, onorata, per come segui il blog 🙂