Poesia “Sotto ogni cielo” di Aurora De Luca – Poeti italiani

L’autrice

Aurora De Luca studia lettere all’università di Tor Vergata a Roma. Scrive poesie da diversi anni ma si è avvicinata anche alla narrativa con successo, vincendo vari premi. Collabora con “Pomezia Notizie” e il “Convivio” occupandosi della recensione di testi. Nonostante la giovane età, ha pubblicato il trittico dei quaderni de Il Croco, che l’ha fatta conoscere al pubblico, e poi è approdata a Sotto ogni cielo dove, ancora una volta, tratta il tema a lei più caro: l’amore. Ma come potrebbe essere altrimenti per una ragazza di poco più che vent’anni? L’amore, così, più che filo conduttore delle sue poesie e dei suoi versi diventa stato d’animo, respiro, sogno e realtà contemporaneamente. E Aurora De Luca si muove molto bene in questo labirinto, in questo dedalo di emozioni e di immagini che affascinano e coinvolgono per semplicità e freschezza. Non è facile parlare d’amore, ma lei ci riesce splendidamente, con la spontaneità della sua età.

“Amore, perdonami, non ti ho ancora inventato. So però che sei l’alchimia perfetta che unisce la notte… al manifesto regno del giorno.” scrive in Caro amore, un testo in prosa. Forse è questo per lei l’amore.

Profumo

A forza di aspettare il tuo abbraccio

il mio petto ha preso la tua forma,

Tu ti sei preso la mia.

E a furia di guardare i tuoi occhi

ho posto il tuo blu in ogni altro blu.

E lo vedo anche dove non c’è.

Il tuo cuore si incastra con il mio

e ci abita oramai

che ho tanto di quel profumo

da poter dire “da sempre”.

Aurora a De Luca. Sotto ogni cielo. Genesi Editrice. Torino. 2012. Pp.136. € 14,50

Condividi:

Post correlati

‘Una bellezza asciutta’ raccolta di poesie di Michele Sabatini

'Una bellezza asciutta' raccolta di poesie di Michele Sabatini


'Una bellezza asciutta' raccolta di poesie di Michele Sabatini

  Una bellezza asciutta di Michele Sabatini (Bertone editore, 2025) Chi è Michele Sabatini Classe 1977, poeta e consulente per la comunicazione. È originario e vive a Montefalco (Pg). Si divide per lavoro fra l'Umbria e Roma. Si occupa, tra l’altro, dello sviluppo di...

L’origine arcaica della poesia giapponese: il Man – yo – shu

L’origine arcaica della poesia giapponese: il Man – yo - shu


L’origine arcaica della poesia giapponese: il Man – yo - shu

L’origine arcaica della poesia giapponese: il Man - yo - shu Il Giappone e la poesia hanno un lungo sposalizio la cui storia arricchisce il mondo poetico di originalità e freschezza d’immaginazione. Yari Lepre Marrani che da sempre nutre particolare interesse per la poesia oltre...

Leopardi: quel vento che stormisce nel Canto ‘L’Infinito’

Leopardi: quel vento che stormisce nel Canto 'L’Infinito'


Leopardi: quel vento che stormisce nel Canto 'L’Infinito'

Qualche giorno fa è andata in onda su Rai1 una miniserie sulla vita di Giacomo Leopardi che ha avuto il pregio di far conoscere l'inaspettata vitalità del poeta passato invece alla storia per la sua malinconia. Yari Lepre Marrani che da sempre nutre particolare interesse per cultura ed...

5 Comments

  1. Filmena Martire 30 July 2013
    Rispondi

    Li vedo sempre insieme la Poesia e L’Amore,vivono l’una dell’altro. Sento il fremito in questi versi di qualcosa che scalpita: la vita,i sensi,la giovinezza, il blu che circoscrive ciò che si ama e poi diventa colore universale.Il profumo che “da sempre”inebria e abita il cuore incastrato nel suo sogno a cui auguro di sopravvivere ad ogni cosa.

    Nuccia

  2. Anonimo 14 August 2013
    Rispondi

    Grazie Dianora per il tuo lavoro! te ne sono riconoscente!
    e Grazie Nuccia per le tue parole !!!
    Aurora

  3. dianora tinti 14 August 2013
    Rispondi

    Cerchiamo di fare questo lavoro con serietà…ci fa piacere venire apprezzati. Noi continueremo a mettercela tutta!!! Complimenti per la tua sensibilità e per le tue poesie.

  4. Gloria 17 August 2013
    Rispondi

    Letteratura e dintorni….è un “Luogo” pieno di cultura e di belle persone. I libri proposti sono una vetrina attiva e piena di energia! Grazie per il vostro lavoro e per la divulgazione di tanta arte. Io amo e apprezzo la poesia, non solo quella di Aurora De Luca che ho visto nascere, crescere e mettere le “Ali”, ma più in generale tutta quella che come dice la Mazzantini, “ti graffia dentro”. Grazie a Dianora e a tutti voi

  5. Dianora Tinti 19 August 2013
    Rispondi

    Credo che la lettura di una poesia non sia mai un atto razionale, ma un incontro quasi mistico col suo ritmo segreto, interno, più nascosto. “Una poesia ragionevole è lo stesso che dire una bestia ragionevole” diceva Giacomo Leopardi… Io sono sempre stata attratta dai poeti e dalle poesie, da questo mondo in continua lotta con il silenzio dei cuori…Attraverso questo blog cerchiamo di dare voci a tutti coloro che vogliono afferrare i pensieri con il sentimento e trasformarli in pennellate di colore. Grazie a Gloria per la stima.

Lascia un commento