L’inganno di Antonio De Cristofaro

L’inganno di Antonio De Cristofaro

 

Approfitto di questo spazio dedicato ai lettori per parlarvi del romanzo L’Inganno di Antonio De Cristofaro che mi è piaciuto molto.

Un romanzo molto profondo che ci pone davanti moltissime riflessioni.

La prima, quella che ho fatto io è stata questa: ma noi siamo veramente soddisfatti della vita che conduciamo? Ci appaga? O forse è tutta una maschera; un vestito che noi indossiamo per apparire belli agli occhi del mondo? Magari, più tristemente è un atto di autoconvinzione per dirci “Sì, dai… tutto sommato va tutto bene, poteva andarmi peggio.” E poi sotto sotto, sappiamo perfettamente che quello che abbiamo costruito non corrisponde affatto a quello che avremmo desiderato.

Questo è il contesto in cui si muove Sandro, protagonista di questo romanzo a tratti psicologico, filosofico, di impegnativa lettura proprio per le riflessioni profonde che propone.
Uomo borghese, arricchito da un buon lavoro; sposo indefesso e padre esemplare a cui bastano poche, flebili incertezze perchè tutto il suo castello crolli. Per capire che sua moglie è di una noia mortale, che i suoi figli sono viziati e pieni di boria, che la sua vita non ha più nulla da dare.

E il fatto che il protagonista sia un uomo ci spinge a riflettere su come i desideri maschili e femminili in realtà cambino di molto nel corso degli anni e con l’evolversi della nostra routine quotidiana: arrivare a molti anni dal matrimonio e comprendere che le basi sulle quali si è costituito non sono solide; che alla fine, come ho detto all’inizio è tutto un autoconvincersi che “Sì, mi sposo così tanto poi vedrai che va bene…”

E alla fine basta poco per buttare tutto alle ortiche, perchè le insoddisfazioni di una moglie e di un marito abbiano il sopravvento.
Romanzo interessante, la storia di Sandro si fa leggere e fa riflettere sul valore dei buoni sentimenti, della famiglia e su quanto flebile sia il confine tra il legittimo ed il criticabile: tutti ci ergiamo a giudici ma capire il perchè si commettano certi gesti alle volte è più complicato di quanto sembra.

Angela Parise

 

Condividi:

Post correlati

Poesia ed economia: L’Ora del Mondo

Poesia ed economia: L’Ora del Mondo


Poesia ed economia: L’Ora del Mondo

L’Ora del Mondo di Marco Amore (2023, Samuele Editore) Chi è Marco Amore Marco Amore (Benevento, 1991) è uno scrittore attivo nel mondo dell’arte contemporanea, sia in Italia che all'estero. Dal 2013 svolge il ruolo di curatore indipendente per istituzioni pubbliche e private...

“La medicina dei piccoli mammiferi” di Cinzia Ciarmatori

"La medicina dei piccoli mammiferi" di Cinzia Ciarmatori


"La medicina dei piccoli mammiferi" di Cinzia Ciarmatori

La medicina dei piccoli mammiferi di Cinzia Ciarmatori (2022, EbookECM) Chi è Cinzia Ciarmatori Medico veterinario, si occupa da vent’anni di piccoli mammiferi, ma anche di rettili, uccelli, anfibi, Insetti oltre a cani e gatti. Lo fa mettendo insieme la sua passione per la...

“Il Signore di Notte” un giallo nella Venezia del 1605

"Il Signore di Notte" un giallo nella Venezia del 1605


"Il Signore di Notte" un giallo nella Venezia del 1605

Chi è Gustavo Vitali Nasce a Milano il 4 agosto. "Tralascio l’anno perché su questo argomento sono un tantino riluttante. La foto, non recentissima a corredo dovrebbe lasciare intuire il secolo..." dice, sottolineando che il bambino nella foto è veramente lui.   Si trasferisce...

Lascia un commento