Non vedo non sento e… il grido di dolore di Ester Cecere

Non vedo non sento e… il grido di dolore di Ester Cecere

In copertina: cornice di legno presente nel santuario di Toshogu a Nikko (Giappone)
(WIP Edizioni)
Ester Cecere

Ester Cecere

Ester Cecere nasce a Taranto, dove vive e lavora come ricercatrice presso il Consiglio Nazionale delle ricerche dove si occupa di Biologia marina.
Ha alle spalle una serie di raccolte poetiche di notevole interesse e valore che in breve tempo le hanno regalato ottimi successi di pubblico e critica.

 

Pluripremiata, amata dai lettori per la sua voce sentita e sincera, ricordiamo Burrasche e Brezze, Come foglie in autunno, Fragile. Maneggiare con cura e Con l’India negli occhi, con l’India nel cuore – Poesie e fotografie, ma anche il suo esordito in narrativa con un libro di racconti Istantanee di vita (Kairòs, Napoli, 2015).

 
Non vedo non sento e… è l’ultimissima sua raccolta uscita a gennaio 2017

Cosa ne penso

“Ai miei figli, Annamaria e Francesco,
perché riconoscano sempre e leniscano
il dolore nel loro prossimo.”

La raccolta inizia con questa dedica che, in sole due parole: dolore e prossimo, ci svela lo spirito della poetica.
Non è una novità per l’autrice scrivere dei propri più reconditi sentimenti, emozioni ed angosce, ma questa volta vuole di più: condividere il proprio dolore con gli altri, con tutti coloro abbiano l’umanità di ascoltare, di vedere e di sentire.
E non basta ancora. Vuole scuotere le coscienze, attraverso i suoi versi doloranti, sofferenti e disincantati, divenuti intollerabili se non condivisi. Quasi una richiesta di aiuto. Ecco così che ogni frase, poesia, concetto, suscita grande e insopprimibile commozione, come fosse un lungo, rabbioso grido non più reprimibile

Dalla marea adagiato (Ad Aylan, migrante di tre anni, trovato morto sulla spiaggia di Bodrum)9788884594129_0_0_1420_80

 
Sulla battigia,
dalle onde accarezzato,
prono il corpicino tuo
come dalla marea calante
adagiato.
Bambolotto
sulla spiaggia dimenticato
da una bimba distratta
andata via in gran fretta.
Com’è fuggita da te
la tua vita bambina
in un’estate mai iniziata.
Tiepido ti scaldi il sole
e leggero ti accarezzi il vento.
Che almeno questo sonno ti sia lieve!

Mai però parlare di solipsismo nelle opere di Ester Cecere. Non si intravede alcun tipo di compiacimento del proprio dolore, semmai al contrario il desiderio dignitoso di rendere universali i suoi sentimenti di rabbia, impotenza e dolore nei confronti di un mondo che avrebbe bisogno di rispetto e cure ed invece si è trasformato in un qualcosa abituato ad assistere ad orrori, ingiustizie, guerre e violenza come fossero “normali”.

LIBERAZIONE

 

Ancora in volo (Ai popoli privi di libertà)
Ricresceranno le remiganti
amputate nei giorni della notte.
Il volo riprenderemo
tra raffiche di maestrale
e correnti lievi ascensionali.
Planeremo sicuri
sulla dilagante azzurrità.
Ancora e ancora
ci riempiremo gli occhi
delle meraviglie
di cui perdemmo la memoria.

 

 

Nonostante questa triste consapevolezza è bello che Ester Cecere non si arrenda a questa sorta di indifferenza collettiva e continui ad intessere le sue parole con il sentimento insopprimibile dell’amore.
Amore per coloro che sono diversi da noi, culturalmente, tradizionalmente, per il colore della pelle o per provenienza. Amore per la forza della vita, perché come diceva Giordano Bruno: “Un’unica Forza, l’Amore, lega e dà vita a infiniti mondi”.

Una raccota da leggere, rileggere e fare propria. Sicuramente!

Per i più curiosi: cliccare qui per il sito dell’autrice e il trailer del lbro.

 

 

 

Condividi:

Post correlati

‘Una bellezza asciutta’ raccolta di poesie di Michele Sabatini

'Una bellezza asciutta' raccolta di poesie di Michele Sabatini


'Una bellezza asciutta' raccolta di poesie di Michele Sabatini

  Una bellezza asciutta di Michele Sabatini (Bertone editore, 2025) Chi è Michele Sabatini Classe 1977, poeta e consulente per la comunicazione. È originario e vive a Montefalco (Pg). Si divide per lavoro fra l'Umbria e Roma. Si occupa, tra l’altro, dello sviluppo di...

L’origine arcaica della poesia giapponese: il Man – yo – shu

L’origine arcaica della poesia giapponese: il Man – yo - shu


L’origine arcaica della poesia giapponese: il Man – yo - shu

L’origine arcaica della poesia giapponese: il Man - yo - shu Il Giappone e la poesia hanno un lungo sposalizio la cui storia arricchisce il mondo poetico di originalità e freschezza d’immaginazione. Yari Lepre Marrani che da sempre nutre particolare interesse per la poesia oltre...

Leopardi: quel vento che stormisce nel Canto ‘L’Infinito’

Leopardi: quel vento che stormisce nel Canto 'L’Infinito'


Leopardi: quel vento che stormisce nel Canto 'L’Infinito'

Qualche giorno fa è andata in onda su Rai1 una miniserie sulla vita di Giacomo Leopardi che ha avuto il pregio di far conoscere l'inaspettata vitalità del poeta passato invece alla storia per la sua malinconia. Yari Lepre Marrani che da sempre nutre particolare interesse per cultura ed...

Lascia un commento