‘Storie per Sognatori’ esordio di Irene Giancaterino

‘Storie per Sognatori’ esordio di Irene Giancaterino


Storie per Sognatori
di Irene Giancaterino
(Edizione Dialoghi)


Chi è Irene Giancaterino

Classe 1983, nasce a Penne (PE). E’ psicologa e life coach ed ha maturato una importante formazione sui temi della crescita personale. Dopo aver lavorato per anni nella ricerca psicosociale e nella progettazione europea, ha scelto di seguire il suo cuore e di lasciare la città, per tornare a vivere e lavorare in montagna.

Coltiva da sempre una passione per il teatro e la musica, suona vari strumenti e ama recitare. Da anni porta avanti una piccola attività teatrale, realizzando reading di musica e parole.Crede molto nella potenzialità della musica e delle letture di creare significati, arricchire la vita e stimolare la crescita interiore. Con questo spirito ha scritto Storie per sognatori, il suo libro d’esordio

Di cosa parla

Accade che la vita ci conduca su strade che mai avremmo immaginato, ci troviamo in situazioni che ci portano lontano da noi stessi e ci fanno perdere il senso di ciò che stiamo vivendo. Eppure a volte basta davvero poco per cambiare il corso delle cose.

 

Irene Giancaterino

I personaggi di questi racconti vivono vite che non sono le loro, trascinati dal passato o da situazioni nelle quali non si riconoscono più…finché non incontrano qualcosa sul loro cammino, qualcosa che non si aspettavano e che risveglia dentro di loro una nuova luce.

 

Attraverso un evento di vita inaspettato, una scintilla si accende dentro i personaggi, una piccola luce che è in grado di illuminare qualcosa di nuovo e mai visto prima. Da quel momento nulla è più come prima. Da quel momento la vita appare diversa. A volte basta davvero poco per ricominciare a sognare, a credere, a vivere…

Cosa ne penso

Qual è il target di questo mazzetto di racconti di Irene Giancaterino? Chi è il lettore modello, per dirla con Umberto Eco, di questo piccolo grande libro?

Il fatto che ogni racconto abbia come protagonista una donna può far pensare che la scrittrice, a dispetto del titolo, alle donne si rivolga. Storie per donne, quindi; donne romantiche magari, sognatrici, appunto. No. Non è così.
Sono storie di vita reale e nella realtà della vita i destini delle persone, siano uomini o donne, si accavallano, si intersecano, si intrecciano indissolubilmente. E allora?

Be’, i protagonisti dei racconti di Irene hanno una vita un po’ così, una vita che non si dipana più, segnata dalla noia, dalla routine, dalla rassegnazione, dalla malattia, dal dolore. Una vita che si riavvolge su se stessa, si annoda, si ingarbuglia in un garbuglio inestricabile, si chiude come una gabbia senza uscite, ma…

 

Ma poi accade qualcosa di singolare, un imprevisto, si verifica un incontro inaspettato, che come il clinamen epicureo provoca un cambiamento irreversibile, un benefico corto circuito che capovolge la prospettiva, apre un nuovo, più lontano orizzonte, resetta e reimposta la vita, la riallaccia al passato per proiettarla poi nel futuro.

E allora queste storie non sono solo per sognatori, a occhi aperti o chiusi, ma per coloro che sono disponibili a cogliere l’opportunità di cambiamento che a volte il caso, o il destino, propone loro, che sono pronti a correre il rischio di deviare dai consueti binari di una vita cristallizzata, che sanno accorgersi di quanta gioia si possa trovare nelle piccole cose, un fiore, una penna nera, una madeleine, per tutte e tutti coloro che credono nella serendipità.


Recensione a cura della prof.ssa Maria Antonella Perrotta


 

Condividi:

Post correlati

‘La mula e gli altri’ di Alessandro Conforti

'La mula e gli altri' di Alessandro Conforti


'La mula e gli altri' di Alessandro Conforti

La mula e gli altri faccende semiserie di provincia di Alessandro Conforti (2025, Il ramo e la foglia edizioni) Chi è Alessandro Conforti Alessandro Conforti è nato a Parma nel 1989. Ha pubblicato racconti sulle riviste Quattro, Alkalina, Retabloid, Squadernauti. È autore...

‘Le ultime ceneri dell’Avana’ di Alessandro Zarlatti

'Le ultime ceneri dell’Avana' di Alessandro Zarlatti


'Le ultime ceneri dell’Avana' di Alessandro Zarlatti

Le ultime ceneri dell’Avana di Alessandro Zarlatti Edizioni Il Foglio, 2024 Chi è Alessandro Zarlatti Nato a Roma nel 1967, ha studiato filosofia e negli anni ha collaborato con diverse testate giornalistiche. Per molti anni ha vissuto all'Avana insegnando lingua italiana e...

‘O si vince o si muore’ di Giorgia Turnone

'O si vince o si muore' di Giorgia Turnone


'O si vince o si muore' di Giorgia Turnone

O si vince o si muore. Lineamenti interpretativi del Trono di Spade di Giorgia Turnone (Bookabook, 2024) Chi è Giorgia Turnone Giorgia Turnone è nata a Taranto nel 1993. Nel 2019 ha conseguito la laurea magistrale in Scienze dell’informazione editoriale, pubblica e sociale...

Lascia un commento