“Jukebox all’Idroscalo” ottimo esordio del cantautore Marco de Annuntiis

“Jukebox all’Idroscalo” ottimo esordio del cantautore Marco de Annuntiis


“Jukebox all’Idroscalo” ottimo esordio del cantautore Marco de Annuntiis

(nella foto di copertina Pasolini e Orson Welles sul set di La Ricotta) Esordio con il botto per il cantautore romano Marco de Annuntiiscon il suo album solista “Jukebox all’Idroscalo“.   Il titolo rende un bellissimo omaggio al poeta\scrittore americano Allen Ginsberg, punto di riferimento della beat generation con il libro “Jukebox all’Idrogeno” pubblicato nel ..

“Charlie Chaplin – Il Funambolo” parla lo sceneggiatore

“Charlie Chaplin – Il Funambolo” parla lo sceneggiatore


“Charlie Chaplin – Il Funambolo” parla lo sceneggiatore

“Ci vuole un minuto per notare una persona speciale, un’ora per apprezzarla, un giorno per volerle bene, tutta una vita per dimenticarla.” (Sir Charles Spencer “Charlie” Chaplin)   Ecco la nuova, imperdibile, graphic novel Charlie Chaplin – Il Funambolo, sceneggiata da Emiliano Barletta ( già sul nostro Blog con Il cielo su Ebla) e sapientemente ..

“Musicisti e scrittori”: intervista a Marco Carena

“Musicisti e scrittori”: intervista a Marco Carena


“Musicisti e scrittori”: intervista a Marco Carena

Con questa 3^ intervista si conclude questo primo ciclo dedicato ai “Musicisti/scrittori”. Dopo Vito Vita e Guido Guglielminetti eccoci arivati a Marco Carena.   Cantautore, cabarettista, nel 1983, per uno spettacolo teatrale, scrive “Banana Cocco Baobab”. A sua insaputa, la canzone viene inserita nel Canzoniere Scout e diventerà il primo grande successo di fama internazionale, conosciuto anche ..

Per il ciclo “Musicisti/scrittori”, intervista a Guido Guglielminetti

Per il ciclo “Musicisti/scrittori”, intervista a Guido Guglielminetti


Per il ciclo “Musicisti/scrittori”, intervista a Guido Guglielminetti

Come promesso, per il ciclo “Musicisti/scrittori”, ecco la 2^ intervista che dimostra quanto l’arte, la musica e la cultura siano strettamente e indissolubilmente legate fra loro. Dopo Vito Vita, vediamo chi è, e sentiamo cosa ci dice, il musicista e scrittore Guido Guglielminetti.   Da giovanissimo si esibisce come bassista nei concorsi musicali torinesi, poi ..

“La notte dei bambini cometa” intervista a Pierpaolo Vettori

“La notte dei bambini cometa” intervista a Pierpaolo Vettori


“La notte dei bambini cometa” intervista a Pierpaolo Vettori

Pierpaolo Vettori, finalista per due edizioni al Premio Calvino; ha esordito con il libro: La notte dei bambini cometa (Antigone, 2011), seguito da Le sorelle Soffici (Elliot, 2012), La vita incerta delle ombre (Elliot, 2014) e Lanterna per illusionisti (Bompiani, 2018).   Quest’estate le rotative del gruppo Bompiani hanno pubblicato la nuova edizione, riveduta e ..

Dalla parte degi animali, parla la fotografa Barbara Simonetti

Dalla parte degi animali, parla la fotografa Barbara Simonetti


Dalla parte degi animali, parla la fotografa Barbara Simonetti

Nell’antica città di Pollenzo,in provincia di Cuneo, un poker di fotografi (Barbara Simonetti, Fabrizio Pologna, Francesca Scavino, con la partecipazione di Eustacchio Voto) artisti della Objective Crew, hanno creato un’interessante mostra fotografica solidale dal titolo: “Dai una zampa…anche due”   Con grande piacere vi presentiamo l’intervista realizzata con la fotografa Barbara Simonetti e per questo ..

Il regista Giovanni Dota ci parla di “Fino alla fine”

Il regista Giovanni Dota ci parla di “Fino alla fine”


Il regista Giovanni Dota ci parla di “Fino alla fine”

Giovanni Dota regista cresciuto a Ponticelli, quartiere della periferia napoletana, con il cortometraggio Interno 18 consegue un Master presso la Scuola di Cinema, Televisione e Fotografia di Napoli Pigrecoemme.   Lavora alla serie televisiva Gomorra, prima come aiuto ispettore di produzione e, in seguito, come assistente alla regia. Nel 2015 dirige il cortometraggio Tutto quello ..

Il cielo su Ebla, parla lo sceneggiatore

Il cielo su Ebla, parla lo sceneggiatore


Il cielo su Ebla, parla lo sceneggiatore

“L’umanità deve porre fine alla guerra, o la guerra porrà fine all’umanità” (John Fitzgerald Kennedy, Discorso all’ONU, 1961) Nel 1964 ebbe inizio una campagna di scavi da parte di una missione archeologica italiana diretta da Paolo Matthiae dell’Università La Sapienza di Roma. Con lo scoppio della guerra in Siria, l’antica città di Ebla, situata a ..