Tullio Mariani: un sonettista sensibile e raffinato

Tullio Mariani: un sonettista sensibile e raffinato

Deborah Coron (*) questa volta ci ha segnalato la raccolta di Tullio Mariani, In tarda stagione – Quarantacinque sonetti e un canto di viaggio. Con la consueta profondità e professionalità, la poetessa ci fa conoscere un nuovo, sensibile e raffinato, autore.


deborah coron

(*) Poetessa di formazione classica e laurea in architettura, Deborah Coron è nata ad Este, Padova. E’ fondatrice, Segretaria e Tesoriera del circolo IPLAC – Insieme per la Cultura. Dal 2006 al 2012 è stata Coordinatrice della Rete dei Musei della Provincia di Padova, è membro di giuria in diversi Premi Letterari, organizzatrice e presentatrice di eventi e formatrice/docente in Master universitari di I livello presso la facoltà di Scienze dell’Educazione a Padova.

 

In tarda stagione – Quarantacinque sonetti e un canto di viaggio, Helicon Ed. 2014
Prefazione di Rodolfo Vettorello

Se la poesia conforta ed è un aiuto per “non soccombere alla vita”, si tratta di un sostegno illusorio, perché Tullio Mariani afferma consapevolmente di non essere un poeta e quindi… gli rimangono solo le armi dell’ironia e dello spirito critico per osservare gli eventi che lo circondano e i propri simili.

Gli riesce però di scrivere in modo intelligente, raffinato, fluido e assolutamente musicale, grazie al sapiente e originale impiego della metrica, di cui si serve, misurandosi con virtuosismi che un orecchio esperto percepisce.

Per di più ignora intenzionalmente ogni retorica autoreferenziale e i giochi d’incastri improbabili o disarmonici: si permette licenze e varianti rispetto ai canoni classici e come maestro dell’enjambement annulla qualsiasi ritmo cantilenante che il rispetto costante delle accentazioni che il sonetto impone con gli endecasillabi.
Tullio Marian

Tullio Mariani (nella foto), attraverso i suoi versi dotati di grande forza emotiva, esalta l’Amicizia quale rimedio per dare continuità e senso al presente attraverso il passato.

Esalta i valori che da sempre cementano la saggezza dell’uomo e difende il mondo delle piccole cose quotidiane, raggiungendo la maturità per poter essere vero e proprio maestro di vita.

 

Tullio Mariani è nato nel 1947 a Sant’Elpidio a mare, anzi più precisamente a Casette d’Ete e dagli anni ’70 lavora per il Consiglio Nazionale delle Ricerche di Pisa, dapprima in Genetica e Citogenetica, passando poi alla Biofisica e infine alla Fisica applicata, con qualche incursione nella Statistica e nella progettazione elettronica analogica, collezionando  pubblicazioni un po’ in tutti gli ambiti. Problemi di salute lo hanno costretto nel 2013 a un pensionamento non desiderato.

Al compiere del sessantesimo anno di età, con davanti a sé sempre meno tempo da vivere, Tullio Mariani sente il bisogno di scrivere, di ringraziare la vita di tutto quanto ha ricevuto:

In tarda stagione - Quarantacinque sonetti e un canto di viaggio

 

“per il fiele ed il miele,/ per il prato e la palude,/ l’estasi e lo strazio…”; così conclude: “Lo so, non ci sarà più primavera…/ Godrò ancora qualche attimo fugace/ poi gusterò la luce della sera/ e l’assennata quiete dell’inverno./ Fu bello il viaggio, vita. Stiamo in pace.”

Condividi:

Post correlati

‘Una bellezza asciutta’ raccolta di poesie di Michele Sabatini

'Una bellezza asciutta' raccolta di poesie di Michele Sabatini


'Una bellezza asciutta' raccolta di poesie di Michele Sabatini

  Una bellezza asciutta di Michele Sabatini (Bertone editore, 2025) Chi è Michele Sabatini Classe 1977, poeta e consulente per la comunicazione. È originario e vive a Montefalco (Pg). Si divide per lavoro fra l'Umbria e Roma. Si occupa, tra l’altro, dello sviluppo di...

L’origine arcaica della poesia giapponese: il Man – yo – shu

L’origine arcaica della poesia giapponese: il Man – yo - shu


L’origine arcaica della poesia giapponese: il Man – yo - shu

L’origine arcaica della poesia giapponese: il Man - yo - shu Il Giappone e la poesia hanno un lungo sposalizio la cui storia arricchisce il mondo poetico di originalità e freschezza d’immaginazione. Yari Lepre Marrani che da sempre nutre particolare interesse per la poesia oltre...

Leopardi: quel vento che stormisce nel Canto ‘L’Infinito’

Leopardi: quel vento che stormisce nel Canto 'L’Infinito'


Leopardi: quel vento che stormisce nel Canto 'L’Infinito'

Qualche giorno fa è andata in onda su Rai1 una miniserie sulla vita di Giacomo Leopardi che ha avuto il pregio di far conoscere l'inaspettata vitalità del poeta passato invece alla storia per la sua malinconia. Yari Lepre Marrani che da sempre nutre particolare interesse per cultura ed...

Lascia un commento